LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] degli Uffizî - opera in parte di bottega - e del Louvre) e con l'Adorazione del Bambino (tondi del museo di Karlsruhe, del Metropolitan museum di New York - suo solo in parte -, della collezione Casati-Stampa in Milano; tavole rettangolari della ...
Leggi Tutto
Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] Cichorius, Röm. Stud., Lipsia 1922, p. 417 seg.; per i manoscritti: Häusser, Die handschriftl. Überlieferung des Columella, Karlsruhe 1889; Svennung, Palladii opus agriculturae, liber XIV, de veterinaria medicina, Göteborg 1926; Trotzki, Studien zur ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] 'impero.
Bibl.: J. v. Müller, Geschichte schweizerischer Eidgenossenschaft, Stoccarda e Tubinga 1832; Fr. v. Weech, Die Z. in Baden, Karlsruhe 1881; E. Heyck, Geschichte d. Herzöge v. Z., Friburgo in B. 1891; id., Urkunden, Siegel u. Wappen d. Herz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di audace arte culinaria, ma nel 1860, quando a Karlsruhe si svolse il I Congresso internazionale dedicato alla disciplina, la chimica era ormai una scienza matura, dotata di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] due rappresentanti della BASF, Carl Bosch e l'esperto di catalizzatori Alwin Mittasch, visitarono il laboratorio di Haber a Karlsruhe per esaminare l'apparato per la sintesi dell'ammoniaca dai suoi elementi. Pur nelle condizioni ideali, il rendimento ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] . 47 ss.
Descrizioni antiche e piante d'insieme: F. Rakob, Der Bauplan einer kaiserlichen Villa, in Festschrift K. Lankheit, Karlsruhe 1973, p. 113 ss.; E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana in Pirro Ligorio e Francesco Contini, in MemAccLinc, s. VII ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] , con cui avviò una proficua collaborazione, tanto che Crespi riportò il nome dell’incisore nel dipinto Il corriere (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle; Merriman, p. 298).
La frequentazione della bottega di Crespi, che raggiunse il culmine tra il 1710 ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] , Francoforte 1863, 2 ediz. Monaco 1879; pubblicaz. postume: Die Bauten, Entwürfe u. Skizzen (a cura di Manfred Semper), Karlsruhe 1881; Kleine Schriften (a cura di Manfred e Hans Semper), Berlino-Stoccarda 1884. Studi sul S.: C. Lipsius, G ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] di fabbricazione LIGA, messo a punto all'inizio degli anni Ottanta presso il Centro di fisica nucleare di Karlsruhe, in Germania, per risolvere un problema specifico (realizzazione di piccoli ugelli per la separazione degli isotopi dell'uranio ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] (1826), pp. 271-388; L. Ferrario, Memorie intorno ai palinsesti, Milano 1853; F. Mone, De libris palimpsestis, Karlsruhe 1855; W. Wattenbach, Das Schriftwesen im Mittelalter, 3ª ed., Lipsia 1896, pp. 299-317; V. Gardthausen, Griechische Palaeographie ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...