Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] tedesco, che si è intensificata dopo l’altra attesa decisione di settembre, e cioè il via libera della Corte tedesca di Karlsruhe all’ESM, il fondo salva-Stati che dovrà rimpiazzare l’EFSF. Ma, nella seconda parte del mese, il riaffacciarsi delle ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] bellica, di cui già l'immediato dopoguerra aveva visto sorgere numerosi esemplari, si ricorderanno il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe (1961), il m. archeologico di Berlino-Charlottenburg (1961), il m. archeologico nazionale di Atene (1964), il m ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , Bayer, Rühm, Wiener. Texte, Gemeinshaftsarbeiten, Aktionen, Amburgo 1967; Konkrete Dichtung, Konkrete Kunst, a cura di S. J. Schmidt, Karlsruhe 1968; J. Hollander, Types of Shape, New York 1969; Archivio di poesia visiva, a cura di E. Miccini ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Albert, Achthundert Jahre im Breisgau 1120-1920, Friburgo 1920; K. Mader, Freiburg im Breisgau. Ein Beitrag zur Stadtgeographie, Karlsruhe 1927; O. Schmitt, Gotische Skulpturen des Freiburger Münster, Francoforte sul Meno 1926; J. Sauer, Alt-Freiburg ...
Leggi Tutto
MEISTERSÄNGER
Olga Gogala di Leesthal
. Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] von Carolsfeld, Zur Gesch. des d. Meistergesangs, Berlino 1872; K. Mey, Der Meistergesang in Gesch. u. Kunst, Karlsruhe 1892; A. Greiner, Die Augsburger Singschule in ihrem inneren und äusseren, Ausbau, Ausburgo 1924; K. Riederer, Ein Speyerer ...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] Über das Verhältnis des Martianus Capella zu Aristides Quintilianus, in Posener Gymnasial-Programm, 1881; W. Brambach, Die Musikliteratur des Mittelalters, Karlsruhe 1883; H. Abert, Die Musikliteratur des Mittelalters und ihre Grundlagen, Halle 1905. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] professori, come, per esempio, Ferdinand Redtenbacher, della Höheren Industrieschule di Zurigo e della Polytechnischen Schule di Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di Architettura di Berlino, si schierarono a favore dell'inserimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Vergine e di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e gli attribuiva la Natività di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle): entrambe le opere sono state successivamente accreditate a Paolo Uccello.
Bellosi (1990), dedicando a G. una ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie sue a Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Karlsruhe (Badische Landesbibliothek), Rostock (Universitätsbibliothek), Uppsala (Universitetsbiblioteket) e San Francisco (State University, Frank ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] manoscritte di carattere sia profano sia religioso si conservano nella biblioteche di Vienna, Schwerin, Wolfenbüttel, Dresda, Karlsruhe, Uppsala e nel British Muscum, oltre che in biblioteche e archivi italiani.
Oggi ingiustamente dimenticato, il ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...