GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] : fu rappresentata in Cecoslovacchia (5 febbr. 1925) e in Germania (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a Elberfeld, 25 maggio 1928; e infine a Vitten, in Renania, in forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] all’atomo una realtà assoluta.
Cannizzaro espone le sue idee alla comunità scientifica internazionale in occasione del Congresso di Karlsruhe nel 1860.
Ed è durante il congresso che si scontra con le posizioni di Friedrich Kekulé, il quale sostiene ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg, Des Markgrafen Ludwig Wilhelm von Baden Feldzüge wider die Türken, I, Karlsruhe 1839, pp. 169 ss. e Urkunden, p. 70; O. Klopp, Das Jahr 1683 und der folgende große Türkenkrieg…, Graz 1882, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] minori romani in area alpina. Atti dell’Incontro di studi (Folgaria del Friuli, 20 settembre 1997), Bologna 1999, pp. 143-70.
D. Knauer, Die lepontischen Inschriften, die vom Val Camonica, die rätischen und die etruskischen, Karlsruhe 2001. ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] , p. 80; Mon. Inst., x, 1876-1878; A. e Dioniso: C. V. A., France, 152, 2 (Louvre); Deutschland, 305, 1-2; 227, 3 (Karlsruhe); Furtwängler-Reichhold, op. cit., ii, pp. 46-50; L. Curtius, op. cit., p. 144, fig. 94; E. Gerhard, op. cit., tav. 84, 307 ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] . illustrativo (oltre che nelle opp. citt.): C.V.A., Rodi, I, Dm, tavv. I, 3-5; II, tavv. III, 1-5, IV 1-2; C.V.A., Karlsruhe, II, p. 14, tav. 47, 3-5; C.V.A., British Museum, VIII, p. 31 ss., tav. 10. Si veda inoltre: per le situle: W. M. Flinders ...
Leggi Tutto
SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] Nummorum Romanorum et Byzantinorum, 4), Wien 1983; Das tausendjährige St. Blasien- 200 jähriges Domjubiläum, cat., 2 voll., Karlsruhe 1983; K. Sonnleitner, Schenkungen und Stiftungen zum Kloster St. Paul in Kärnten (bis 1500), MIÖG 94, 1986, pp ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] di E. May a Francoforte (1927-30), di B. Taut a Berlino (1925-31), di W. Gropius a Dessau (1926-27) e a Karlsruhe (1927-28), i Höfe viennesi (1919-34) o i quartieri d’abitazione della periferia parigina di M. Lods e E. Beaudouin (1931-34), furono ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] (la Treviri-Strasburgo s'incrocia a Saarbrücken con le linee dell'alto Reno; buone comunicazioni con Magonza, Mannheim, Karlsruhe; rete nel territorio di 408 km.) e la canalizzazione della Saar (il Saarkohlenkanal, costruito nel 1860, permette le ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] .
Bibl.: H. v. Treitschke, Deutsche Geschichte im 19. Jahrh., Berlino 1879-94; A. Böchtlingk, C. F. Nebenius, Karlsruhe 1899; C. Brinkmann, Die preuss. Handelspolitik vor d. Zollverein, Berlino 1922; E. Franz, Der Entscheidungskampf u. d. wirtsch ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...