NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Assisi, per la cui Confraternita di S. Gregorio licenziò uno stendardo, firmato, oggi presso la Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe (un terzo gonfalone, di circa un decennio successivo, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, si conserva a Kevelaer ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] nel 1913.
A Zurigo il M. aveva tradotto in tedesco il Sunto di un corso di filosofia chimica presentato al congresso di Karlsruhe del 1860 da S. Cannizzaro, la cui dottrina non era stata ancora completamente accettata. L’incontro con Meyer, fin dall ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] pratica operativa moderna: oltre che a Severino, Palasciano si richiama a Antonio Scarpa.
Il 20 settembre 1858 leggeva a Karlsruhe, al XXXIV Congresso dei medici e naturalisti tedeschi, una memoria Della perforazione dell'unguis, come tecnica volta a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] l'uso di raffigurare G. con la tiara, semplice, come nel rilievo proveniente dal portale dell'abbazia di Petershausen (Karlsruhe, Badisches Landesmus.) e in quello del portale meridionale della cattedrale di Chartres (1215-1220), o arricchita da una ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] A. Meckel, Spätgotische Steinmetzkunst in Freiburg im Breisgau, ivi, 45, 1918, pp. 9-16; F. Kempf, Das Freiburger Münster, Karlsruhe 1926; O. Schmitt, Gotische Skulpturen des Freiburger Münsters, 2 voll., Frankfurt a. M. 1926; H. Jantzen, Das Münster ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] della Compagnia.
Il De ratione – che conobbe varie edizioni e fu tradotto in francese (Paris 1785) e in tedesco (Karlsruhe 1832) – è forse il libro più solido e deve molto alla personale esperienza di insegnante. Non mancano, tuttavia, spunti ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] 1409, 1411, 1425; Venezia, Biblioteca Marciana, Zan. lat. 200; b) sull’Infortiatum: Vat. lat. 2514; c) sul Codex: Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Augiense memb. 7; London, British Museum, Arundel 439; Mantova, Biblioteca comunale, V.V.5; Milano ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] des Oberrheins, n. s. XXXII (1917), pp. 3-43; Id., Gegenreformation im Bistum Konstanz im Pontifikat Gregors XIII., Karlsruhe 1925; Id., Der Dominikaner F. N. und die Gegenreformation in Süddeutschland und Österreich 1560-1583, I: F. N. als ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] with an introduction on fifteenth century sumptuary legislation, in Rechtshistorische Schriften, a cura di H. Coing - G. Immel, Karlsruhe 1970, pp. 341-376; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 355, 357, 359, 361 ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] Id., The poetical sermon of a medieval jurist, Placentinus and his “Sermo de legibus” (1938), ora in Id., Rechtshistorische Schriften, Karlsruhe 1970, pp. 111-135; S. Kuttner, A forgotten definition of justice (1976), ora in Id., The history of ideas ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...