• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [625]
Arti visive [159]
Biografie [228]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] *, Roma 1991, pp. 175, 207; M. Duchamp, Cinq camées de G. G. dans la collection du Badisches Landesmuseum de Karlsruhe, in Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg, XXX (1993), pp. 77-87, figg. 1-15; L. Pirzio Biroli Stefanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] , attrezzato per l’attracco delle superpetroliere e punto di partenza dell’oleodotto sud-europeo, che giunge a Karlsruhe. Mentre in passato le funzioni del porto erano prevalentemente commerciali, ora sono soprattutto industriali. Con un traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

Gropius, Walter

Enciclopedia on line

Gropius, Walter Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] di Siemensstadt (1929). Nel 1926 progettò il quartiere di Törten a Dessau e nel 1927 vinse il concorso per il quartiere Dammerstock a Karlsruhe. È del 1926 anche il progetto per il "teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INGHILTERRA – STATI UNITI – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] museo di Leida. Su uno dei piccoli riquadri che incorniciano la scena di Mithra che uccide il toro in un rilievo del museo di Karlsruhe sono le tre M. di cui una ha la bilancia, l'altra il rotolo. Molto incerte sono le raffigurazioni di M. su gemme ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene dell'Oltretomba (Napoli n. 8166, Monaco n. 3297 e Karlsruhe B 4): nelle prime due accanto a S. riappare il dèmone del rilievo arcaico, trasformato in una Poina con scudiscio, e come ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , Rép. Rel., iii, p. 519; vasi con A. e Ulisse che si affrontano dopo il giudizio: C. V. A., Deutschland, 310, 4-6 (Karlsruhe); ibid., 137, 1-2 (Monaco); coppa di Douris: C. V. A., Oesterreich, 12 (Vienna); gemme con A. seduto vicino a una pecora: S ... Leggi Tutto

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] / Moving images - Electronic art, catalogo della mostra a cura della Fundació J. Miró e del Zentrum für Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe, Barcellona 1992; AA.VV., Il Novecento di Nam June Paik, catalogo della mostra a cura di A. Zaru e M. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] Paride su un cratere a figure rosse da Kerč nell'Ermitage e su una kàlpis, pure a figure rosse, da Ruvo, a Karlsruhe, mentre un coperchio di sarcofago del Palazzo Riccardi di Firenze la mostra, nascosta dietro un albero, in atto di lanciare il pomo ... Leggi Tutto

CEFALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus) G. Cressedi Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] (C. V. A., Italia, 914, 1; Arch. Anz., lvi, 1941, p. 387, fig. 35) o un bastone (C. V. A., Deutschland, 319, 1, a Karlsruhe) o può essere disarmato (C. V. A., France 618, 3 e 4). Raramente la figura inseguita da Eos è vestita. Su un vaso nel Museo ... Leggi Tutto

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] aus dem Entlebuch, ZSchwAKg 39, 1982, pp. 58-74; K. Degen, Ein Mudéjar-Beinkästchen und zwei Nachfolgewerke, Karlsruhe 1984; J. Duft, R. Schnyder, Die Elfenbein-Einbände der Stiftsbibliothek St. Gallen, Beuron 1984; Hessen im Frühmittelalter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali