• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [625]
Fisica [20]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Geografia [17]
Religioni [19]

Holtzmann, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Karlsruhe 1811 - ivi 1865), insegnò fisica e matematica al Politecnico di Stoccarda. In una memoria del 1845, indipendentemente da R. Mayer e da J. P. Joule, calcolò l'equivalente meccanico del [...] calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – STOCCARDA – JOULE

Wiener, Otto

Enciclopedia on line

Fisico (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927). Prof. nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895), poi (1899) direttore dell'istituto di fisica di Lipsia. Stabilì (1891), mediante una esperienza fondamentale [...] che porta il suo nome, che i principali fenomeni ottici sono effettivamente in relazione alla polarizzazione dielettrica dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – KARLSRUHE – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, Otto (2)
Mostra Tutti

Hund, Friedrich

Enciclopedia on line

Hund, Friedrich Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] Francoforte (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisica molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hund, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Heitler, Walter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] della perdita d'energia di particelle cariche per collisione radiativa (teoria di H.-Bethe). Vita e attività Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – LEGAME CHIMICO – EPISTEMOLOGICA – DETERMINISMO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heitler, Walter (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Otto

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista tedesco (Costanza 1855 - Karlsruhe 1922), prof. nel politecnico di Karlsruhe dal 1899. Compì notevoli ricerche di fisica molecolare e microscopica, specialmente sulla cristallizzazione [...] e sull'analisi microchimica e cristallina, gettando le basi, con F. Reinitzer e D. Vorlander, di quella che oggi è la spettrografia con i raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – SPETTROGRAFIA – KARLSRUHE – COSTANZA – RAGGI X

Prager William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prager William Prager 〈prag✄ër〉 William [STF] (n. Karlsruhe 1903) Prof. di meccanica nell'univ. di Istanbul (1934) e poi di meccanica applicata nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island (1941). ◆ [...] [FTC] [MCC] Regola di P.: enuciata nel 1956 da P., costituisce una regola traslazionale del dominio elastico istantaneo; è stata modificata da Ziegler nel 1959, includendovi la storia della deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] interviene nella teoria della convezione del calore in un gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Engler Carl Oswald Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Engler Carl Oswald Victor Engler 〈ènghlër〉 Carl Oswald Victor [STF] (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925) Prof. di chimica nel politecnico di Karlsruhe (1887). ◆ [MTR] [CHF] Grado E.: unità di misura [...] per la viscosità di liquidi, definita dal rapporto tra il tempo di scolamento di un certo volume del liquido in esame, in secondi, alla temperatura della prova e quello di un pari volume di acqua a 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Sohncke, Leonhard

Enciclopedia on line

Cristallografo e fisico (Halle 1842 - Monaco di Baviera 1897), prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe, nell'univ. di Jena e nel politecnico di Monaco di Baviera; diede una nuova impostazione alla [...] teoria di A. Bravais sulla struttura dei cristalli, in base alla quale poté stabilire 65 dei 230 gradi di simmetria dei reticoli cristallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – KARLSRUHE – HALLE – JENA

Gaede, Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – KARLSRUHE
1 2
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali