• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [625]
Fisica [20]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Geografia [17]
Religioni [19]

Gaede Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gaede Wolfgang Gaede 〈g✄èede〉 Wolfgang [STF] (Bremerhaven 1878 - Monaco 1945) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1919). ◆ [FTC] [FML] Pompa di G.: pompa rotativa molecolare di alto rendimento, [...] inventata da G. nel 1913: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hertz, Heinrich Rudolf

Enciclopedia on line

Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] la sua celebrità. Ai primi lavori teorici, che gli valsero (1885) la nomina a professore del politecnico di Karlsruhe, tennero dietro, nelle più ampie possibilità di sperimentazione che gli si offrivano, ricerche sperimentali che lo portarono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – MAXWELLIANA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne sino alla morte, conservando al periodico l'elevato prestigio scientifico già conseguito. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] (1863) e di Gottinga (1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Ulich Hermann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulich Hermann Emil Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] logK=-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm Nusselt 〈nùsëlt〉 Ernst Kraft Wilhelm [STF] (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957) Prof. di tecnica delle macchine nel politecnico di Karlsruhe (1920) e poi in quello di [...] Monaco (1925). ◆ [MCF] Legge di N.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 d. ◆ [MCF] Numero di N.: grandezza adimensionata usata in questioni di fluidodinamica coinvolgenti la convezione del calore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusselt Ernst Kraft Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Avogadro, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Avogadro, Amedeo Marco Ciardi Uno dei fondatori della moderna teoria atomica Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale nel corso del celebre Primo congresso internazionale di chimica, che si svolse a Karlsruhe, in Germania, nel 1860. Le ricerche di Avogadro sono uno dei migliori esempi di quanto la creatività, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – REAZIONE CHIMICA – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] professori, come, per esempio, Ferdinand Redtenbacher, della Höheren Industrieschule di Zurigo e della Polytechnischen Schule di Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di Architettura di Berlino, si schierarono a favore dell'inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la prima volta singoli atomi. Il primo acceleratore a superconduzione per protoni. è annunciata l'entrata in funzione, a Karlsruhe, di un acceleratore lineare per protoni in cui le cavità risonanti sono tenute al disotto della temperatura critica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 1917. Einstein, A., Motiv des Forschens, in Zu Max Plancks 60. Geburtstag: Ansprachen in der deutschen physikalischen Gesellschaft, Karlsruhe 1928, pp. 29-32 (tr. it.: I fondamenti della ricerca, in Idee e opinioni, Torino 1965). Einstein, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali