• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Asia [22]
Storia [20]
Archeologia [15]
Geografia [12]
Biografie [7]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Dinastie [4]
Matematica [3]

Mysore

Enciclopedia on line

Mysore Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione [...] della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ecc.). Assai pittoresca è la residenza del maharaja (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARNATAKA – INDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

Rashtrakuta

Dizionario di Storia (2011)

Rashtrakuta Dinastia indiana del Deccan (753-973), con centro a Manyakheta (od. Karnataka settentr.); venne fondata da Dantidurga, che intorno al 740 si ribellò ai Chalukya (➔ Deccan). I R. tentarono [...] una politica di espansione sia verso Nord (conquista di Kanauj, 915) sia verso Sud (presa di Kanchi e Tanjore, 949), ma ottennero successi effimeri. Diedero grande impulso alle arti (templi e monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rashtrakuta (2)
Mostra Tutti

Vishnuvardhana

Dizionario di Storia (2011)

Vishnuvardhana Re indiano della dinastia Hoysala, regnò a Dvarasamudra (od. Halebid, in Karnataka) tra il 1110 e il 1141. Tributario dei Chalukya, combatté numerose guerre di espansione, a nord contro [...] gli Yadava e a est contro i Chola, dei quali accelerò il declino. Convertito dal jainismo al vishnuismo dal maestro Ramanuja, fece edificare splendidi templi nella capitale e a Belur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – JAINISMO – RAMANUJA – HOYSALA – CHOLA

kodava

Dizionario di Storia (2010)

kodava (o coorg) Popolazione dell’India meridionale originaria della regione di Kodagu (Karnataka). Di origini incerte, potrebbe rappresentare un gruppo migrato dalla valle dell’Indo all’India occidentale [...] al tempo delle invasioni delle tribù ; si ipotizza anche una discendenza da popoli o  provenienti dall’Asia centrale. In seguito si induizzarono parzialmente, acquisendo un profilo di coltivatori-guerrieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Hubli

Enciclopedia on line

Città dell’India (786.018 ab. nel 2001, nell’agglomerato urbano con Dharwar), nel Karnataka, a 725 m s.l.m. sui Monti Ghati Occidentali. Stazione ferroviaria della linea Poona-Bangalore, con diramazioni [...] per vari centri cotonieri del Deccan, è sede di industrie meccaniche e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARNATAKA – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubli (1)
Mostra Tutti

Hoysala

Dizionario di Storia (2010)

Hoysala Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] subordinato ai Chalukya occidentali e nel 1116 spostarono la capitale a Dwarasamudra (od. Halebidu). Presto entrarono in competizione sia con i Chalukya sia con i Chola, il cui sistema imperiale veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VISHNUVARDHANA – KAKATIYA – HARIHARA – MADURAI – SULTANO

Irula

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi ai piedi dei Monti Nilgiri, nelle foreste del Karnataka orientale e anche nella regione di Chennai e lungo la costa del Malabar. Praticano la coltivazione [...] dei cereali e del caffè, integrandola con caccia e raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – KARNATAKA – CHENNAI – CEREALI – MALABAR

kannaḍa

Enciclopedia on line

kannaḍa Lingua dravidica (anche detta canarese), parlata da oltre 35 milioni di persone nello Stato di Karnataka, un tempo noto come Mysore (India sud-occidentale). È probabilmente la lingua dravidica [...] più anticamente attestata: a una iscrizione della metà del 5° sec. segue un’arte poetica del 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – KARNATAKA – MYSORE

Ikkeri

Dizionario di Storia (2010)

Ikkeri Signoria autonoma dell’India sudoccidentale costituita nel 1499 dai Nayaka di Keladi (od. Stato del Karnataka), che trasferirono la capitale a I. nel 16° secolo. Dopo la caduta di Vijayanagara [...] I. giunse a controllare lunghi tratti della costa. Raggiunto il massimo splendore sotto Shivappa Nayaka (1645-60), nel 1763 fu conquistata dal sultano di Mysore Hyder Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] banda color ocra e realizzate senza l'uso del tornio. La tipologia rinvenuta a S. corrisponde a quella di Hallur e di altri siti del Karnataka e del Tamil Nadu. Le date ottenute con il 14C (1590±110 a.C.; 1550±105 a.C.) indicano come questa fase a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali