• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Asia [22]
Storia [20]
Archeologia [15]
Geografia [12]
Biografie [7]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Dinastie [4]
Matematica [3]

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] : per es., la hindī stessa per l'Uttar Pradesh, la mārāṭhī per il Maharashtra, il kannaḍā, lingua dravidica, per il Karnataka, il tamil, pure dravidico, per il Tamil Nadu e così via). L'altro tema di rilievo oggetto di sempre maggiore attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , però, gli interessi dell'Università di Baroda, a suo tempo pioniera in questo campo, sono rivolti altrove, mentre in Karnataka e Andhra Pradesh i dipartimenti di stato scavano molto ma non pubblicano con uguale regolarità. A ciò si aggiungano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] Gabhastimān, Tāmravarṇa, Kaserumān e Indradvīpa. Esso comprende anche sette catene montane: il Mahendra (nell'Orissa), il Malaya (nel Karnataka), il Sahya (nel Maharashtra), lo Śuktimān (in Assam?), il Ṛkṣa (nel Bihar), il Vindhya (in Madhya Pradesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

LE DINAMICHE POLITICHE DELL'INDIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Le dinamiche politiche dell’India contemporanea Michelguglielmo Torri Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] ’Unione: Madhya Pradesh, Chhattisgarh (che, fino al 31 ottobre 2000, faceva parte del Madhya Pradesh), Maharashtra, Andhra Pradesh e Karnataka. Nei quattro grandi Stati si sono verificati 101.000 dei 165.304 suicidi mentre nel solo Maharashtra se ne ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] Historical Fortifications in the Ganga Valley, in Purātattva, 3 (1969-70), pp. 58-69; S.K. Joshi, Defense Architecture in Early Karnataka, Delhi 1985; J. Deloche, Études sur les fortifications de l'Inde. I, L'Inde ancienne, in BEFEO, 79 (1992), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] molto simile a quella delle antiche monete di piombo della regione di Andhra, in particolare alle monete rinvenute a Chandravalli (Karnataka, India). Gli esemplari rinvenuti nel Sud-Est asiatico sono troppo pochi (ca. 40) per poter pensare ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] all important works done since 1930 in the field of the Veda and allied antiquities including Indus Valley civilization, Bombay, Karnatak Pub. House, 1946-1993, 5 v. Datta 1935: Datta, Bhagavad, Vaidika Vāṅmaya kā Itihāsa, 2 v., Lahore, Hindi Bhawan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] di sculture rupestri come, p.es., quelle delle grotte jaina di Bādāml e Aihole (entrambe nel distretto di Bijapur, Karnataka). In entrambi i casi compaiono le rappresentazioni dell'attacco del demone Kamaṭha contro Pārśva, e della pratica ascetica di ... Leggi Tutto

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] stesso Mādhava era un Emprantiri, faceva parte cioè di un'altra casta brahmana, originaria di una regione del Karnataka meridionale che confinava con il Kerala settentrionale. I brahmani Emprantiri sono sempre stati poco numerosi. Secondo C.A. Innes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] regola del tre può quindi essere considerata un'inferenza. Mahāvīra Mahāvīra, matematico jaina della setta Digambara, fu attivo in Karnataka durante il regno di Amoghavarṣa (814 ca.-880 ca.), al quale rende omaggio all'inizio dell'unica sua opera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali