• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [7]
Asia [22]
Storia [20]
Archeologia [15]
Geografia [12]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Dinastie [4]
Matematica [3]

Rao, Calyampudi Radhakrishna

Enciclopedia on line

Rao, Calyampudi Radhakrishna Matematico e statistico indiano (Hadagali, Karnataka, 1920 - Buffalo 2023). Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica all'Università di Calcutta nel 1943, nel 1948 ha ottenuto [...] il PhD in statistica presso la Cambridge University. Prof. alla University of Pittsburg (1979-88) e prof. per la cattedra Eberly di statistica presso la Pennsylvania State university (dal 1988). Ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI MULTIVARIATA – R. A. FISHER – PENNSYLVANIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rao, Calyampudi Radhakrishna (1)
Mostra Tutti

Tipu Sultan

Dizionario di Storia (2011)

Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] dovette accettare la pace a Mangalore (1784); cercò allora l’aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHERRY – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA – LUIGI XVI

Ramabai Saraswati, Pandita

Dizionario di Storia (2011)

Ramabai Saraswati, Pandita Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CRISTIANESIMO – MAHARASHTRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramabai Saraswati, Pandita (1)
Mostra Tutti

Vishnuvardhana

Dizionario di Storia (2011)

Vishnuvardhana Re indiano della dinastia Hoysala, regnò a Dvarasamudra (od. Halebid, in Karnataka) tra il 1110 e il 1141. Tributario dei Chalukya, combatté numerose guerre di espansione, a nord contro [...] gli Yadava e a est contro i Chola, dei quali accelerò il declino. Convertito dal jainismo al vishnuismo dal maestro Ramanuja, fece edificare splendidi templi nella capitale e a Belur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – JAINISMO – RAMANUJA – HOYSALA – CHOLA

Harihara Raya I

Dizionario di Storia (2010)

Harihara Raya I Re indiano (sec. 14°), primo della dinastia Sangama di Vijayanagara. Insieme ai fratelli Bukka, Kampana, Mudappa e Marappa combatté inizialmente per Kampiladeva, piccolo re del Karnataka, [...] e quindi per gli Hoysala contro i Tughlaq. Nel 1340 H.R. fondò una città fortificata sulle rive del fiume Tungabhadra, che divenne capitale del suo regno. Gli successe Bukka (1344-77) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – HOYSALA

Krishnadeva Raya

Dizionario di Storia (2010)

Krishnadeva Raya Sovrano della dinastia Tuluva di Vijayanagar (n. 1509-m. 1529). Intensa fu l’attività militare, che lo vide impegnato a respingere attacchi esterni (sultanato di Bijapur e Gajapati dell’Orissa) [...] e interni (Gangaraja di Sivasamudram, nel Karnataka). Il consolidamento venne attuato anche mediante una centralizzazione della struttura politica volta a limitare l’autonomia degli antichi casati nobiliari. K.R. fece infatti costruire una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bhonsle, Shivaji

Dizionario di Storia (2010)

Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, nel 1674 riuscì a farsi incoronare re chatrapati («signore dell’ombrello regale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – BIJAPUR – MARATHA – KONKAN – INDÙ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali