• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Sport [5]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

AVESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] di formule d'integrazione allo Yasna, la cui recitazione presuppone e nel cui stile è redatto. Si compone di 24 capitoli (kart). Il Vidēvdāt (avestico vidaēvō dātem), cioè "la legge contro i daēva", non è un libro liturgico ma una specie di levitico ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIONE CRISOSTOMO – NICOLA DAMASCENO – MEDIA ATROPATENE – EUGÈNE BURNOUF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVESTA (1)
Mostra Tutti

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] e culturale della sveglia ‘trasparente’ resta, però, significativa. Negli ultimi anni Vassena si dedicò ai progetti più visionari: dai go-kart alla creazione del Grillo, un mezzo che poteva volare come un elicottero e camminare su strada e sull’acqua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

automobilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobilismo Maurizio Ravaglia Uno sport spettacolare Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] nel mondo, che identifica le automobili di serie modificate e potenziate per la competizione. Una categoria a parte è il kart, una monoposto in miniatura, priva di carrozzeria ed equipaggiata con un motore di piccola cilindrata, con la quale si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] . (v. sopra) generalmente senza la copula. Kārnāmak (ed. Nosherwan), 28: pāpak ka-š namak dīt handōhkēn būt u-š pasoχv ō artaχšēr kart u nipišt ku "Pāpak quando vide (quando da lui fu vista) la lettera, si preoccupò e fece risposta ad A. e scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] Brno, Moravský zemský archiv [Archivio Provinciale di Moravia], fondo G140, Rodinný archiv Dietrichsteinů [Archivio della famiglia Dietrichstein], kart. [b.] 442, i.č. [n. di inventariazione] 1909/27 (lettere di Savelli al cardinale Dietrichstein); P ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] mentre quella delle immagini Spot di m 10 × 10. Risoluzioni più spinte (m 5 × 5) si hanno con la Soyuz Kart sovietica, commercializzata di recente solo per alcune regioni del pianeta, mentre le immagini Landsat e Spot si possono ottenere per tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] fra le gāthā e il resto del Yasna, che è più recente. 2. Il Visprat (da vīspe ratavo "tutti i giudici"), in 24 kart, contiene una serie di formule che non erano recitate mai da sole, ma sempre insieme col Yasna e ad integrazione di questo nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] il IV, dal 1814 al 1878, e il V, dal 1878 al 1924, di S. C. Hammer); K. O. Bjørlykke, Geologisk kart med bestkrivelse over Kristiania by, in Norges geologiske Undersøgelse, n. 25, Cristiania 1898 (con riassunto in inglese); H. Reusch, Norges Geografi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] fecero la base della sua conquista dell'India. Appartiene al periodo fra Cinghiz Khān e Tamerlano la dinastia tāgīk dei Kart, vassalla dei Mongoli, che nel suo maggiore splendore regnò sul Sīstān, Herāt, Ghōr, il Zamīndāwar e il Zābulistān (valle del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] l'aggiunta dell'affisso. Per esempio, kā́raka- (nom. sing. masch. kāràkaḥ, 'colui che fa', hā́raka- (hāràkaḥ), 'colui che prende', kart- (krtā), 'colui che fa', hart- (hrtā), 'colui che prende', sono derivati da kṛ-, 'fare' e hṛ-, 'prendere'; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2
Vocabolario
go-kart
go-kart ‹ġóu kàat› s. ingl. [comp. di (to) go «andare» e di cart «carro, veicolo», con sostituzione di k- (già presente del resto in antiche varianti) a c- per ragioni pubblicitarie] (pl. go-karts ‹... kàats›), usato in ital. al masch. (e...
karting
karting 〈kàatiṅ〉 s. ingl. [der. di kart (v. go-kart)], usato in ital. al masch. – Denominazione, di uso internazionale, dello sport del go-kart (v. anche kartismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali