• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Europa [2]
Lingua [2]
Africa [1]

ARISTOCLE di Messene in Sicilia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della seconda metà del secondo secolo d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. La sua opera principale, Sulla filosofia (Περί ϕιλοσοϕίεσ), in dieci libri, di cui si hanno pochi [...] ., III, Parigi 1881, p. 206 segg. Bibl.: E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, 3ª ed., Lipsia 1877-1882, IV, p. 785 segg.; U. von Wilamowitz, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, p. 27; A. Gercke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 934-35. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELICA – PERIPATETICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCLE di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] data dallo Schweitzer una convincente ricostruzione del gruppo e il medesimo ha attribuito l'originale allo scultore Antigonos di Karystos (v.), attivo al tempo di Attalo I (v. Patroclo). Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle due famose statue di un ... Leggi Tutto

TELETE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELETE (τέλης) Guido Calogero Scrittore greco, probabilmente di Megara, la cui attività letteraria cade nella seconda metà del sec. III a. C. Alcuni frammenti di suoi scritti sono superstiti nell'antologia [...] alla cinico-stoica indifferenza al dolore). Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, Der kynische Prediger T., in Antigonos von Karystos, Berlino 1881, pp. 292-319; O. Hense, nei Prolegomena alla sopra citata edizione; A. Modrze, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

MENEDEMO di Eretria

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEDEMO di Eretria Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] delle sue dottrine. Bibl.: C. Mallet, Hist. de l'école de Mégare et des éc. d'Élis et d'Eretrie, Parigi 1845; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Antigonos v. Karystos, Berlino 1881, p. 86 segg.; K. v. Fritz, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XV, coll. 788-94. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEDEMO di Eretria (1)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] J. Bury, The Lombards and Venetians in Euboia, in Journal of Hellenic Studies, VII; Hopf, Gesch. Übersicht über die Schicksale von Karystos, nei Rend. d. Acc. di Monaco, 1853; G. Heyd, Storia del commercio del Levante (trad. dal tedesco), Torino 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

LACARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACARE (Λαχάρης, Lachăres) Piero Treves Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] Herzog, in Hist. Zeitschr., CXLVI (1932), pp. 312-313. Di scritti anteriori basterà ricordare: U. v. Wilamowitz, Antigonos v. Karystos, IV, Berlino 1881, pp. 199-201, 237-240; G. De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, ecc., in Beloch, Studi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACARE (1)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] addensati in zone e strie alternanti con bande di comune calcare marmoreo. Il cipollino antico, detto marmor Carystium, dalla località Karystos, al piede del monte Oché, nell'estremità S-E dell'Eubea, dove, secondo Strabone, veniva estratto, è un m ... Leggi Tutto

ANTIGONO Caristio

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] Λειμών di Panfilo, è forse opera di questo A. Bibl.: Per A. il vecchio, cfr. principalmente U. v. Wilamowitz, Antigonos v. Karystos, Berlino 1881; F. Susemihl, Gesch. der gr. Liter. in der Alexandrinerzeit, I, Berlino 1891, pp. 468-475, 519-523; C ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CALLIMACO – ARCESILAO

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] base con resti di iscrizione, opera del bronzista Glaukias di Egina (che aveva eseguito anche la statua di Glaukos di Karystos, governatore di Camarina, nello stesso santuario), e uno di Gerone per la vittoria del 468 a.C., dedicatogli dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von Giorgio Pasquali Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931. Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] graecam (1870); Zukunftsphilologie, I-II (1872-73); Analecta Euripidea (1875); Die Thukydideslegende (1877); Antigonos von Karystos (1881); Callimachi hymni et epigrammata (1882; 4ª ed., 1925); Homerische Untersuchungen (1884); Isyllos von Epidauros ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali