• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Europa [2]
Lingua [2]
Africa [1]

PIRRONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide Guido Calogero Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] d. griechischen Skeptizismus, Lipsia 1905, p. 1 segg. Sulla questione delle fonti v. U. von Wilamowitz, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, pp. 28 segg. e 35 segg. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Geschichte d. Philos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE di Elide (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] . L’influenza di Tebe, secondo le testimonianze di alcuni testi in lineare B dalla Cadmea, giungeva fino ad Amarynthos e a Karystos nell’Eubea. La decadenza dei centri palaziali e di quelli secondari che caratterizza il XII sec. a.C., si manifesta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] trovava nella primavera del 1317, quando entrò in conflitto per motivi a noi ignoti con Bonifacio Dalle Carceri signore di Kárystos e Larmena (Stýra), conflitto in cui fu implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Il C. chiamò in suo aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] , probabilmente, anche civili. Si fanno più frequenti i casi di artisti (come gli scultori Xenokrates di Atene e Antigonos di Karystos) in possesso di una cultura filosofica, e scrittori di cose d'arte. Ancora nel corso dell' ellenismo si deve essere ... Leggi Tutto

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Susemihl, Gesch. a. gr. Litt. in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, I, p. 272 segg.; U. von Wilamowitz, Antigonos von Karystos, in Philol. Unters., IV, Berlino 1881, e De Lycophr. Alex., Greifswald 1884 (che nella questione si è affermato sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , che è da identificare con un gigante o un eroe oggetto di culto in area euboica, a Calcide e a Karystos. Da questa notizia è stato dedotto che gli Euboici conoscevano lo Stretto di Gibilterra, benché di questa frequentazione non rimanesse memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] Attica, a Egina, a quanto ci suggeriscono gli indizi toponomastici presenti nei testi in Lineare B, che fanno riferimento ad Amarynthos, a Karystos e ad Aphaia. Gli stessi testi ci forniscono anche il nome della città (mic. te-qa / te-qa-i / te-qa-de ... Leggi Tutto

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] prete di S. Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. Hopf, Dissertaz. documentata sulla storia di Karystos…, Venezia 1856, pp. 38, 101; G. Monticolo, L'ufficio della Giustizia Vecchia a Venezia…,Venezia 1892, p. 57; A. Schaube, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] 1976, pp. 17 n., 27 n., 35 s., 39 s., 407 n., 410 s. Infine si avverte che E. Janssens, Le Castel Rosso de Karystos, in Studies in Memory of David Talbot Rice, a cura di G. Robertson-G. Henderson, Edinburgh 1975, deve essere usato con precauzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Venezia 1790, XV, pp. 44 s., 201-05, doc. 1696; XVII, doc. 1938; C. Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di Karystos...,Venezia 1856, p. 105; D. Razza, Storia popolare di Chioggia, Chioggia 1898, p. 187; E. Concina, Chioggia. Saggio di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali