• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] raggiungono il Tarim, e solo dopo un corso per lungo tratto subparallelo a quello del fiume principale. Questi affluenti sono il Kashgar-darya, l'Aq-su, che dà nuova vita al Tarim, molto impoverito per l'evaporazione, l'Inchike e il Konche-darya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] là del T'ien shan. Sotto Ho-ti (89-106 d. C.) in una guerra contro gli Unni una spedizione militare giunge a Kashgar e al Caspio. Al principio della dinastia Han l'impero era diviso in 103 chün o principati, sotto la giurisdizione di 13 governatori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] , poiché ivi giunge la strada Pechino-Hami, che dirama verso nord per Urumchi e Qulgia e verso sud-ovest per Kashgar. Nei primi secoli della nostra era, nella città e nei dintorni abitavano popolazioni miste di Indo-Europei, Turchi e Mongoli ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti

SHĪRĀZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĪRĀZ (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] (khātam kāri), che costituiscono ancor oggi un diffuso articolo di smercio nei bazar. I tappeti usati a Shīrāz sono generalmente lavori dei turcomanni di Kashgar dimoranti nei dintorni e mostrano perciò elementi formali più turchi che persiani. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ARTE ISLAMICA – SELGIUCHIDI – SAMARCANDA – BUWAYHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĪRĀZ (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Miran, Cherchen e Khotan, e terminava a Yarkand. La via settentrionale congiungeva le oasi di Turfan, Kucha, Aksu e Kashgar. I fiorenti traffici che si svolgevano lungo questi due itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] la salute da un anno debilitata. Illustrano il cammino successivo della carovana i paragrafi che si susseguono, dedicati al Pamir, a Kashgar, a Kotan, a Cherchen, a Lop e al deserto mongolico fino alle prime terre cinesi. Anche qui la descrizione del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] soltanto con il russo A. P. Fedčenko (1871), che scoprì il Trans-Alai, e con la missione inglese di Kashgar (1873-74), condotta da Douglas Forsyth (geologo Stoliczka). Col procedere della conquista russa nel Turkestan, vengono sempre più numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] vita delle popolazioni centroasiatiche continuò a ruotare intorno alla via della seta che, partendo a Occidente dalla città di Kāshgar, si dipartiva in due percorsi: quello settentrionale toccava i centri di Tumshuq, Kučā, Qarashahr e Turfān, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] I, hanno dato un forte impulso agli studi. Alla corte di Cosroe II (Xusrō, 590-628), un certo Aba (Āḇā) di Kashgar è divenuto celebre per la sua conoscenza del greco, del persiano, del siriaco, dell'ebraico, così come della medicina e dell'astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] . Dalle regioni del N-O indiano, pervennero, tramite questa mediazione, alle oasi dell'Asia Centrale (Khotan (v.), Kashgar, Tumshuq, Kucha, Turfan, Miran, Tunhuang) la cui espressione artistica è appunto la sintesi delle conquiste del mondo ellenico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali