• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Asia [5]
Geografia [4]
Matematica [4]
Archeologia [3]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

Teshigara, Hiroshi

Enciclopedia on line

Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1927 - ivi 2001), dallo stile personalissimo, tra i migliori della sua generazione. Realizzò: Kashi to kodomo ("L'uomo della trappola", 1962); il notissimo Suna [...] no onna (La donna di sabbia, 1964); l'angoscioso Tanin no kao ("Il volto di un altro", 1965); Moetsukita chizu ("La carta bruciata", 1968); Rikyu (1989) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kilik

Enciclopedia on line

Valico del Karakoram nord-occidentale (4755 m s.l.m.), ai confini fra Kashmir e Cina, lo attraversa un’importante strada, da Gilgit a Kashi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – KASHMIR – GILGIT – KASHI – CINA

Varanasi

Dizionario di Storia (2011)

Varanasi Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero [...] subcontinente indiano, V. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: dapprima capitale del di Kashi, fu poi sotto i Maurya (4°-2° sec.), gli Shaka (1° sec. a.C. ca.-30 d.C. ca.) e i Gupta (4°-6° sec. d.C.). Nel 7° sec. fu visitata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – XUANZANG – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] - alla confluenza del Barna e del Gange nel 1940, durante i lavori per la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Kashi. Gli scavi condotti da K. Deva in quella occasione hanno permesso l'esatta identificazione del sito grazie al ritrovamento ... Leggi Tutto

Magadha

Dizionario di Storia (2010)

Magadha tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva [...] (importanti riserve di ferro) acquisì potenza economica, politica e militare, imponendosi così sui vicini rivali (fra cui Kosala, Kashi e Vriji). Il M. ebbe un ruolo dominante nella storia antica dell’India centrosettentrionale: vi ebbero origine i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO MAURYA – IMPERO GUPTA – AJATASHATRU – PATALIPUTRA – SHISHUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magadha (1)
Mostra Tutti

Kellogg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kellogg Multinazionale statunitense produttrice di alimenti per la prima colazione, snack, biscotti e cracker, fondata nel 1906 da W.K. Kellogg, con sede legale a Battle Creek, Michigan. Possiede stabilimenti [...] business originario sino agli inizi del 2000, per poi procedere con acquisizioni mirate (tra cui Kleeber, Morningstar e Kashi) al fine di allargare l’assortimento di prodotti. I maggiori marchi commerciali in portafoglio sono quasi tutti creati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MICHIGAN

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] dal Tian Shan a nord e dal Kunlun Shan a sud. Le più importanti sono Hami, Turpan, Kuqa, Aksu al nord; Kashi all’estremo ovest; Shache, Hotan e Qiemo al sud. L’esistenza di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

KĀMASŪTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMASŪTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita che significa "Trattato sull'amore sessuale". L'amore sessuale (kāma) è per gl'Indiani uno dei tre fini (trivarga) dell'umana esistenza, e l'erotica (kāmaśāstra) [...] .: Fra le molte ed. indiane del testo (e comm. Jayamaṅgalā) del Kāmasūtra di Vātsyāyana, buona quella pubbl. nel 1929 a Benares nella Kāshi Sanskrit Series (n. 29). Trad. (del testo e comm.), superiore a ogni altra, quella tedesca di R. Schmidt: Das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀMASŪTRA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] Rajghat. B. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: fu dapprima capitale del mahā-janapada (territorio protostatale) di Kashi, poi, agli inizi del VI sec. a.C., venne inglobata nel Koshala e, al tempo della supremazia del Magadha (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] . 321-328); M. Sonoda, Chipuriāno de Rōre to Jakesu de Veruto (1): Jovanni Derra Kāsa saku no sonetto “Oo, nemuri yo” o kashi to suru 2 kyoku no madorigāre ni tsuite / Cipriano de Rore e Giaches de Wert (1): su due intonazioni musicali del sonetto «O ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali