suhrawardiya
Ordine mistico musulmano fondato in Iraq dal sufi iraniano Shihab al-Din al-Suhrawardi (1097-1168), autore del celebre trattato Adab al-Muridin («la condotta dei discepoli»). La scuola fu [...] figura di Hazrat Baha ud-din Zakariya (m. 1266-67). Agli inizi del 14° sec. la s. si estese in Kashmir dove, grazie alla conversione del sovrano, ottenne finanziamenti per la costruzione della prima moschea della regione. Un’ulteriore fioritura della ...
Leggi Tutto
Indianista, nato ad Amsterdam il 28 gennaio 1806, morto a Lipsia il 5 gennaio 1887. Frequentò i corsi di Gottinga e di Bonn, occupandosi non solo di sanscrito, ma anche di pāli, d'iranico, d'ebraico e [...] grande raccolta novellistica L'Oceano delle fiumane delle novelle (Kathā Sarit Sāgara, Die Märchensammlung des Śri Somadeva Bhaṭṭa aus Kashmir, libri I a V, Lipsia e Parigi 1839). I libri seguenti (VI-XVIII) apparvero più tardi, in Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] o girasole orientale. Gli z. cosiddetti orientali provengono dai giacimenti dello Sri Lanka, della Thailandia, del Myanmar, del Kashmir, del Madagascar, del Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] di uno scrittore", 1963). Opere. Ottenne il primo successo nel 1927 con il romanzo Vefarinn mikli frá Kasmír ("Il gran tessitore del Kashmir") dov'era già in nuce il dissidio spirituale fra l'uomo-Dio nietzschiano e il Dio-uomo cristiano, fra ideale ...
Leggi Tutto
. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] fiorito nel sec. VIII. Egli visse difatti, come ci dice la Rājataraṅgiṇī ("La fiumana dei re"), cronaca dei re del Kashmir di Kalhaṇa dell'inizio del sec. XII (v. india: Letteratura), alla corte del re Yaśovarman di Kanyakubja (odierna Kanauj, nelle ...
Leggi Tutto
MOORCROFT, William
Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] locale un trattato di commercio per il quale tutta l'Asia centrale si apriva al commercio inglese. Nel Kashmir egli fece studi importanti sulla fabbricazione indigena degli scialli, dando preziose informazioni per l'industria inglese. Si spinse ...
Leggi Tutto
KARACHI
U. Scerrato
Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] ignota, fra le quali si segnala un bel rilievo con Māyā che dà alla luce il Buddha, alcune terrecotte del Kashmir, delle stele di arte medievale indiana. Vanno ora confluendo nelle raccolte del museo i risultati degli scavi intrapresi dal Departement ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] sulla geologia e la geografia fisica della regione. Nel 1913-14, come membro della spedizione De Filippi, percorse il Kashmir, il Caracorum, il Turkestan cinese, raccogliendo enorme quantità di dati e di materiali; scoprì col Marinelli la sorgente ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo nel Punjab, situata a 50 km. a ENE. di Lahore; città santa per i Sikh. Nel 1921 contava 160.218 ab. (136.766 nel 1891, 152.756 nel 1911). In origine, sotto Rām Dās, il quarto [...] dei tappeti. Divenne anzi il mercato di transito dei prodotti dell'Europa e dell'Asia centrale: lane del Tibet, scialli del Kashmīr e del Punjab, frutta secche e droghe dell'Afghānistān, tappeti di Bukhāra, di Persia e di Turchia, pelli tartare, cuoi ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] confluenti (da destra Shyok e Gilgit; da sinistra Gastang, Zaskar, Suru). Il suo corso montano, che solca in buona parte il Kashmir, è una successione di gole incassate e di bacini più o meno larghi, con notevoli resti di glaciazioni. Poi volge a SO ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...