DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] allo studio della lingua persiana. Ritornato a Delhi, il 24 settembre insieme con E. Freyre, suo superiore, partì per il Kashmir. Dopo aver atteso sei mesi per attraversare l'Himalaya, finalmente il 17 maggio 1715 si mise in viaggio per il Tibet con ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] di Amber, Biharamal, ottenne l’alleanza dei rajput e l’azione militare gli consentì di controllare tutto il Nord dell’India, Kashmir incluso. Tra il 1574 e il 1576 si allargò al Gujarat, al Deccan settentrionale, al Bengala, all’Orissa arrivando fino ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] de Mundigak (2 voll.), in Mémoires de la Délégation Archéologique Française en Afghanistan (MDAFA), XVII, Parigi 1961; Haibak and Kashmir-Smast, a cura di S. Mizuno, Kyoto 1962; J. C. Gardin, Lashkari Bazar, II. Les Trouvailles. Ceramiques et ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] della discesa») come sono appunto quelli di Tapa Sardār e quelli in miniatura del Nord-Ovest del subcontinente, del Kashmir e delle regioni dell'Himalaya occidentale. Costruito interamente di mattoni cotti, su una fondazione anch'essa di mattoni alta ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] lo estirpò nei secoli XII e XIII il fanatismo musulmano, che distrusse, nel suo furore iconoclasta, gli ultimi conventi. Ma nel Kashmīr si mantenne in vita fino al 1340; nel Bengala orientale e nell'Orissa fino al sec. XVI. Del Mahāyāna sopravvissero ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] e a fecondi rapporti con altri ambienti culturali, in particolare quelli dell’altopiano iranico settentrionale, delle fasi neolitiche del Kashmir e della civiltà dell’Indo.
In epoca storica la regione ebbe una certa autonomia, anche se nominalmente ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] le altre guidate da Desio nel Karakorum e nell'Hindu Kush. Già nel 1953 aveva diretto un'esplorazione scientifica nel Kashmir pakistano, nella regione di Stak e lungo la via del ghiacciaio Baltoro, continuando le ricognizioni e gli studi condotti nel ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] ), alto circa m. 1,30, con testa pesante, più vivamente colorato, che abita le regioni montagnose del Tibet, Ladak, Kashmir, Yarkand.
Bibl.: Sclater, in Proc. Zool. Soc., Londra 1884, p. 540, tav. i; Matschie, in Sitzungsber. Ges. Naturforsch. in ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] ", il dominio dei Sikh si estendeva nei primi del sec. XIX non solo sull'intero Paese dei cinque fiumi, ma anche sul Kashmir e Peshawar: il fiume Sutlej lo separava nel 1809 dall'India inglese, nella quale i Sikh avevano già trovato un valido aiuto ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] e con due servi, il 30 marzo 1624 si mise in cammino alla volta di Delhi, donde subito proseguì per Srīnagar, nel Kashmīr, Badrīnāth, Mānak, sino a Chaparangua, sede del re che umanissimamente l'accolse, dandogli facoltà dì predicare il Vangelo e di ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...