South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] ancora lontana dall’esaurirsi. La difficile relazione indo-pakistana (originata da rivalità sulla regione del Kashmir, reciproca minaccia terroristica, competizione nucleare) pone un ostacolo apparentemente insormontabile all’azione della Saarc. D ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] ancora lontana dall’esaurirsi. La difficile relazione indo-pakistana (originata da rivalità sulla regione del Kashmir, reciproca minaccia terroristica, competizione nucleare) pone un ostacolo apparentemente insormontabile all’azione della SAARC. D ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] politica per assistere il governo afghano nel difficile compito della riconciliazione nazionale, e nello Stato di Jammu e Kashmir, sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (Unmogip). Tre missioni erano dislocate ...
Leggi Tutto
Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar
Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] potente Stato indiano principesco, per via dell’intervento armato. Centrale fu il suo ruolo nella crisi kashmira nel 1947 (➔ Kashmir). Procuratosi l’appoggio del maharaja, spedì le truppe a consolidare la presenza dell’India nell’area. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
BOMBAY
A. M. Quagliotti
Museo . - La fondazione del Prince of Wales Museum of Western India avvenne nel 1905 a opera del Principe di Galles, il futuro Giorgio V, e fu formalizzata nel 1909 con decreto [...] sculture provenienti da Elephanta e da Aihole, bronzi delle dinastie Cōḷa, Palla- va, Raṣṭrakūṭa, bronzi e avori provenienti dal Kashmir. Notevole la parte numismatica, con più di trentamila monete in oro, argento e rame, che vanno dal IV sec ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] a essa vicine.
Laddove si manifestarono dissidi con i governi locali, fu usato il President's rule, nel 1984 in Kammu e Kashmir contro il governo di F. Abdullah, in Andhra contro T. N. Rama Rao, in Sikkim contro S. N. Bhandari. Ogni manifestazione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] di Larderello. Noti infine i ritrovamenti di minerali borici nella zona di Karachstan (Caucaso) e in Asia, nel Kashmir. Suscettibile di sviluppo sembra essere anche l’estrazione del b., sotto forma di acido borico, come sottoprodotto degli impianti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] . Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese Basco (Francia e Spagna), Kurdistan (Turchia, Siria, ῾Irāq e Irān), Kashmir (Pakistan e India), territorio Mapuche (Cile e Argentina). Altri casi esprimono l’aspirazione al ricongiungimento con una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Una situazione simile si è verificata in Kashmir, con la radicalizzazione dello scontro frontale, Ethnic nationalism and subaltern political process: exploring autonomous democratic action in Kashmir, in "Nations and nationalism", 2000, VI, 3, pp. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Subcontinente indiano, sul cui territorio erano sorti più sultanati: Bengala (1336-1576), Gujarat (India occidentale: 1391-1583), Kashmir (1346-1589), mentre il sultanato del Malwa (India centrale: 1401-1531) era già stato assorbito dal Gujarat. Più ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...