MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] lo stato indigeno dell'India più popoloso dopo Hyderabad e con 76.337 kmq. il quarto per superficie (dopo Haiderabad, Kashmir). Ha grossolanamente la figura d'un triangolo, con il vertice rivolto in basso, nella direzione dell'altipiano di Nilgiri, e ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Napoli 1974, pp. 435-449; M. T. de Mailman, Introduction â l'iconographie du Tântrisme bouddhique, Parigi 1975; Ρ· Pal) Bronzes of Kashmir, Graz 1975; J. G. Williams, Sārnāth Gupta Steles of the Buddha's Life, in Ars Orientalis, Χ, 1975, pp. 171-192 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dall’altra; una sorta di rimescolamento delle alleanze internazionali ha nuovamente portato Pakistan e India a contrasti gravi in Kashmir e, in prospettiva, a un riavvicinamento tra Cina e India.
In generale, si è confermata la facile previsione che ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] dei vecchi principati che si erano consolidati durante la dominazione coloniale. In molti casi ‒ primo fra tutti quello del Kashmir, dove un sovrano indù governava su una maggioranza musulmana e in relazione al quale si aprì un primo conflitto con ...
Leggi Tutto
NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] pietre semipreziose, documentano, oltre alle importazioni dal mondo mediterraneo, relazioni commerciali con il Saurashtra, il Rajasthan, il Kashmir e anche con l'Asia centrale. Di particolare rilievo sembrano essere la lavorazione e il commercio dei ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] '8 ottobre 2005 un terremoto di magnitudine 7,6 Richter colpì la regione himalayana del Kashmir. La città di Muzaffarabad (la capitale di quella parte del Kashmir che si trova sotto controllo pachistano), vicina all'epicentro, fu distrutta al 70%. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] A.D.), Delhi 1985; N. R. Banerjee, Nagda 1955-57 (MASI, 85), Nuova Delhi 1986, pp. 225-231; P. G. Paul, Early Sculpture of Kashmir, Leida 1986, pp. 39-100; A. Poster, From Indian Earth: 4000 Years of Terracotta Art (cat.), New York 1986; S. A. Sali ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] erano stati in grado di sconfiggere l’Unione Sovietica sarebbero stati certo in grado di sconfiggere l’India nel Kashmir. In secondo luogo, investire sull’identità islamica dell’Afghanistan (oltre che del Pakistan) poteva mettere in secondo piano l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ; un altro conduceva in Orissa e nel Bengala occidentale; un altro ancora raggiungeva il Nepal. Le vie che partivano dal Kashmir non si dirigevano più, in questo periodo, verso Dir e lo Swat, ma verso Taxila, divenuta la città più importante ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] razziale. Nel 1966, quando termina il confronto tra Malaysia e Indonesia, il conflitto armato indo-pakistano per il Kashmir rimane irrisolto malgrado l'accordo di Tashkent: a pagarne le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...