TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] .500.000 a 2 milioni di ab. A occidente, il bacino montano dell'Indo appartiene quasi totalmente all'Impero Indiano (stato del Kashmir). Un'ampia fascia marginale a nord-est (Zaidam e Kuku nor) e a oriente forma le province cinesi del Ching-hai e del ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] musulmana sono: le idee qui sopra indicate intorno alla reale morte di Gesù (che sarebbe defunto a 120 anni di età nel Kashmīr, India di NO., e colà sepolto a Srīnagar) e alla posizione assunta da Ghulām Aḥmad; la qualifica di profeta assunta dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Bibliografia
A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51; R.Ch. Kak, Ancient Monuments of Kashmir, London 1933; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.H. Marshall, Taxila, I-II ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] con la produzione buddhista di terracotta o argilla di Bamiyan, Fondukistan, Tapa Sardar in Afghanistan e di Ushkar e Akhnur nel Kashmir e nel Jammu. Sulla base di questi confronti, l'immagine è assegnata al periodo tra la seconda metà del VII e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] occorrerà anche il consenso dei politici kashmiri: ciò potrebbe facilitare un accordo o renderlo più difficile. Per il momento il Kashmir è diviso da un confine armistiziale, come anche lo è il confine, sull’Himalaya, fra India e Pakistan, oggetto di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , salvo le sete cinesi bianche indigene e quelle cantonesi che sono di kg. 48, le sete bengalesi che sono di kg. 65 e quelle Kashmir che sono di kg. 70-75.
Prove sulla seta greggia. - La determinazione del titolo si fa, come per la bava, con l'aspino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e a santuarî misti.
India. - L'India è per eccellenza la terra dei pellegrinaggi specialmente nella regione del Himālaya e del Kashmir. Oltre 60 sono i luoghi di pellegrinaggio nelle provincie di Agra e Oudh, Bengala, Bihar e Orissa, Bombay, Madras ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] continente. Alcune descrizioni intercalate che, qua e là, sembrano condurre del tutto fuori di strada, come quelle del Kashmir o di Samarcanda, mostrano soltanto come l'autore del libro si preoccupi d'illustrare anche paesi indirettamente conosciuti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] pakistano, fra le cui due parti essa si trovava e con cui era dall'inizio in conflitto per la regione del Kashmir (e l'appoggio indiano all'indipendenza bengalese fu, infatti, forte).
L'unità pakistana del 1947 dimostrò così di non potere resistere ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] il marito. Tra il 1898 e il 1912 si recò otto volte in Karakorum, dove scalò il Pyramid Peak (1903), e in Kashmir, dove con Matthias Zurbriggen salì il Pinnacle Peak (1906).
Agli inizi del 20° secolo furono istituiti i più importanti club alpinistici ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...