Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , derivata forse da una versione islamica della teoria lunare di Tolomeo. Il Laghumānasa fu commentato da Praśastadhara nel 958 in Kashmir, ma la maggioranza dei manoscritti proviene dall'India del Sud. Al-Bīrūnī menziona anche un altro karaṇa la cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] realmente crocifisso (mentre per l'ortodossia musulmana gli fu sostituito un sosia sulla croce), ma morto poi vecchissimo nel Kashmīr dove si mostra la sua tomba. Il movimento non tardò a subire uno scisma, per essersi staccato dal ceppo originario ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] aree nordorientali di quello che era stato l'Impero indiano. India e Pakistan entrarono quasi subito in conflitto per il Kashmir, un territorio che il sovrano indù aveva consegnato all'India, ma la cui popolazione era musulmana. Questo conflitto tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] (ed.), Harappan Civilization, Warminster 1982, pp. 339-51; J.P. Joshi - Madhu Bala, Manda: a Harappan Site in Jammu and Kashmir, ibid., pp. 185-95; R.C. Gaur, The Excavations at Atranjīkerā. Early Civilization of the Upper Gangā Basin, Delhi 1983; M ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . In secondo luogo, le riprese in esterni, durante la lunga stagione dei monsoni, possono essere molto rischiose. Infine le montagne del Kashmir, come è noto, sono da almeno sessant’anni al centro di una guerra, più o meno strisciante a seconda dei ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] anche con la produzione buddhista di terracotta o argilla di Bāmiyān, Fondukistān, Tapa Sardār in Afghanistan e di Uškar e Akhnur nel Kashmir e nel Jammu. Sulla base di questi confronti, l'immagine di T. S. è assegnata al periodo tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] di rapporti assidui con i grandi scrittori Ašvaghoṣa e Matṛceta, e la convocazione di un grande concilio nel Kashmir, in cui sarebbe stato compilato il grande testo della scuola hīnayāna dei Sarvāstivādin, il Mahāvibhāsa. Queste indicazioni però ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] di preoccupazione è il possibile scontro tra India e Pakistan, che trae origine, oltre che dal conflitto per la sovranità del Kashmir e da un uso spregiudicato del terrorismo da parte del Pakistan, dalla volontà di entrambi i paesi di allargare la ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] , ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (UNMOGIP). Tre missioni erano dislocate, infine, in una delle ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] provincie del Kan-su e del Ts'ing-hai a E. e a SE., il Tibet a S., l'U.R.S.S. a O. e il Kashmir a SO., il territorio copre una superficie di 1.822.720 kmq., ed è fisiograficamente costituito da tre regioni ben distinte: 1. la depressione zungara, fra ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...