Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] sotto della soglia nazionale di povertà continua a essere molto alta, e peraltro persiste un’estrema disparità tra gli Stati. Jammu e Kashmir è quello con la più bassa percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà (5,4%), ma ve sono ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] luoghi di estrazione furono la regione di Hamadān in Persia, la zona costiera lungo il mar Rosso, lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A proposito delle caratteristiche del minerale, al ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] Β. N. Sharma, Ardhanārῑśvara Śiva, in Roopa Lekha, L, 1978-79, pp. 36-45; P. Pal, An Addorsed Śaiva Image from Kashmir and Its Cultural Significance, in Art International, XXIV, 1981, 5-6, pp. 6-60; S. Rramrisch, The Presence of Śiva, Princeton 1981 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] ; W. Barr, Journal of a march from Delhi to Peshawar and from thence to Cabul, London 1844, passim; C. Hügel, Travels in Kashmir and the Panjab, London 1845, passim; J.D. Cunningham, History of the Sikhs, London 1849, ad ind.; In the matter of David ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] in Cecenia e nel Daghestan, le minoranze Uguri in Cina, i Ṭālibān in Pakistan, l’organizzazione terrorista Lashkar-e Taiba nel Kashmir, Abu Sayyaf nelle Filippine, nonché al-Qāida e l’ISIS di Abū-Bakr al-Baghdādī, hanno infatti minacciato e in molti ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] durò a lungo, pur peggiorando nello stile e nell'esecuzione, mentre rimase rara e semplice nel Marocco. In India e nel Kashmir nel '600 e '700 si trovano ancora rari esempî di oggetti di rame con qualche decorazione ageminata. Da Damasco appunto si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Ahmad Shah (1747-1773) conquistò Herat e il Khurasan, invase ripetutamente l'India, occupò per un certo tempo Delhi, annesse Kashmir, Sind e parte del Pangiab.
Nel 1779 i Qagiar conquistarono l'Iran e insediarono la capitale a Tehran.
Storia degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di tracciati viari che consentivano un più diretto collegamento tra il Xinjiang meridionale e il Nord-Ovest indiano (Kashmir e area gandharica) sono emerse, negli ultimi decenni, copiose testimonianze nell'alta valle dell'Indo. I lavori condotti ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] iranico, ormai prossimo all'islamizzazione. Le immagini che servono da modello agli artisti di Khotan provengono spesso dal Kashmir e dall'India orientale. Vanno imponendosi un nuovo stile e nuove iconografie che illustrano le dottrine insegnate nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] o latina. Alla categoria delle tombe megalitiche si assegnano anche i menhir, monumenti largamente diffusi anche in Kashmir, spesso semplici cenotafi, e, solo per l'analogia dei corredi, urne piriformi interrate, prive di qualunque rivestimento ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...