STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] Insegna dal 1979 presso l'università di Kassel e dal 1981 alla Technische Universität di Berlino; è visiting professor al MIT di Cambridge e alla Berlage School di Amsterdam, e insegna inoltre alla Akademie der Bildenden Kunste di Monaco. Ha ricevuto ...
Leggi Tutto
MAUVILLON, Jakob
Anna Maria RATTI
Economista e ingegnere, nato a Lipsia l'8 marzo 1743, morto a Brunswick l'11 gennaio 1794. Dal 1760 al 1765, ingegnere nell'esercito di Hannover; nel 1771 professore [...] di architettura militare al Carolinum di Kassel, e nel 1784 professore di tattica (nel 1790 anche di politica) al Carolinum di Brunswick. Come economista fu seguace delle dottrine fisiocratiche.
Nel 1776-77 pubblicò Sammlung von Aufsätzen über ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mannheim 1770 - Karlsruhe 1830). Visitò l'Italia e la Svizzera, e dal 1805 fu pittore di corte a Karlsruhe. Notevoli i suoi paesaggi d'ispirazione olandese e le sue accurate vedute [...] di città (disegnate a matita e leggermente acquerellate). Opere a Kassel e a Monaco. ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1613 - Amsterdam 1670), allievo di N. Elias. I suoi 957 quadri, in partic. ritratti, compongono quasi una rassegna della società dell'epoca. Fra le sue opere, che ricordano lo stile di [...] F. Hals e di H. Rembrandt, il Ritratto d'ignoto (1642, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen) e il Banchetto delle guardie civili in occasione della pace di Vestfalia (Amsterdam, Rijksmuseum), considerato il suo capolavoro, che tese a eclissare il ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] sospetto di simpatia per la Rivoluzione francese; nel 1808 era maestro di cappella a Kassel, alla corte di Gerolamo Bonaparte. Fu tra i primi autori di Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1776 - Rio de Janeiro 1850); allievo di F.-J. Delannoy e di Ch. Percier, partecipò al concorso per l'arco dell'Étoile a Parigi. Recatosi in Italia a scopo di studio, vi pubblicò alcune [...] opere sull'architettura italiana. Nel 1809 si stabilì a Kassel come architetto di Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e vi eresse il palazzo del parlamento, in collab. con F. K. L. von Klenze, e la scuola di artiglieria. Trasferitosi (1816) a Rio de ...
Leggi Tutto
Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] di Marburg, insegnò nel liceo di Kassel e poi in quello di Fulda. Dal 1841 fu redattore dell'Allgemeine Zeitung e, per incarico di questo giornale, si recò a Parigi, a Londra, nel Belgio, in Olanda e a Vienna. Mentre si accingeva a un viaggio in ...
Leggi Tutto
NAUHEIM BAD (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
BAD Stazione idrominerale tedesca nell'Alta Assia situata a 144 m. s. m. sul versante NE. del Taunus presso la riva destra dell'Usa; il centro che conta circa [...] 10.000 ab. è stazione sulla Kassel-Francoforte.
Ha sorgenti clorurato-sodiche ricche d'acido carbonico, alcune termali (36°) usate per bevanda, per bagni e inalazioni; ha padiglioni per la bevanda alle fonti, e stabilimenti balneari. Vi si praticano ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] ditta costruttrice, la Fieseler A.G. di Kassel, era una bomba volante della Luftwaffe, e precisamente un piccolo aereo senza pilota (fusoliera di 8 m ca., apertura alare 5 m), di massa 2130 kg, propulso da un pulsoreattore sistemato sopra la ...
Leggi Tutto
Carraro, Gualtiero e Roberto. - Imprenditori digitali italiani (n. Palazzolo sull’Oglio 1962). Gemelli, ultimati gli studi rispettivamente in Filosofia alla Statale di Milano e all’Accademia d’Arte di [...] Brera, hanno partecipato con il gruppo Mida alla Biennale di Venezia (1986); presenti a Documenta di Kassel (1987), nel 1989 hanno avviato una collaborazione con SMAU, realizzando progetti per la Fiera di Milano. Fondatori (1996) di Carraro LAB, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...