MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] Marisa Merz, l'esperienza e la sperimentazione artistica. Presente alle mostre Documenta 5 (1972) e Documenta 7 (1982) di Kassel, nonché alle edizioni della Biennale di Venezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] . R. und seiner Anhänger, ed. da A. Prall, Breslavia 1903; G. Vogt, Das Leben u. d. päd. Bestrebungen des W. R., Kassel 1876, 1877, 1879, 1881; id., Quellen u. Hilfsschreiften zur Gesch. des Didaktikers W. R., Kssel 1882; id., W. R. der Vorgänger des ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] con l’edizione del 2004 (A drop of water. A grain of dust) ha ripreso la struttura a ‘piattaforma’ già vista a Kassel e a Venezia. Con Fever variations nel 2006 e soprattutto con On the road/position papers/insertions nel 2008, diretta da O. Enwezor ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] La sua opera è stata esposta in importanti rassegne periodiche (Biennale di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale di San Paolo, 1985) e in numerose personali (1993, Castello di Rivoli; 1995, Milano, Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in Belle arti presso l’Università di Città del Capo (1975) e dopo il trasferimento ad Amsterdam (1976), ha realizzato [...] collettiva Atelier 15: 10 young artists (Amsterdam, Museum Fodor, 1978) e la partecipazione a Documenta VII di Kassel (1982), sue personali sono state allestite in prestigiose sedi internazionali (tra le numerose altre, Galerie Paul Andriesse di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia di Brera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] . O. ha presentato le sue opere in varie edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1980, 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998), in rassegne tematiche sul colore e sull'arte italiana e in numerose mostre personali ...
Leggi Tutto
Ojeikere, J.D. 'Okhai. – Fotografo nigeriano (Ovbiomu-Emai 1930 - Lagos 2014). Appassionato di fotografia, ne ha intrapreso da autodidatta i rudimenti e ha utilizzato questo mezzo per costituire un poderoso [...] delle acconciature delle donne nigeriane. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre collettive (Documenta di Kassel, 2007; Biennale di Venezia, 2013) e personali (Parigi, Fondation Cartier pour l'art contemporain, 2000; Houston, The ...
Leggi Tutto
Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra Magiciens de la Terre allestita presso il Centre Georges Pompidou di Parigi (1989), Documenta 11 di Kassel (2002), oltreché a varie edizioni della Biennale di Venezia (1993, 2013). ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Luigi COLACICCHI
Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] con Voci et Istromenti (Venezia 1616); Missae Quatuor partim octonis, ecc. (Venezia 1621). Altre messe, Magnificat, Stabat e pezzi varî giacciono manoscritti presso la biblioteca di Kassel, nella raccolta di G.B. Bonometti (1615) e altrove. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] Berlino presso la Hochschule für bildenden Künste (1958), dalla visita allo Stedelijk Museum di Amsterdam e da Documenta 2 (1959) di Kassel, si è poi (1960) dedicato allo studio dell'anamorfosi e dei dipinti dei malati di mente. Nel 1961, assunto il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...