POTTER, Paulus
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Enkhuizen in Olanda nel 1625, morto in Amsterdam nel 1654. Fu scolaro di suo padre Pieter Potter. Durante la sua vita breve, lavorò a Delft dal 1646, [...] di piccolo formato come La piccola vacca che si specchia (Galleria de L'Aia, 1648), i Quattro tori nella Galleria di Kassel (1644), il quadro con soggetto analogo (del 1649) nella R. Pinacoteca di Torino. Nelle sue composizioni il paesaggio non è mai ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] l'Hôpital Poincaré di Garches, installazioni permanenti di particolare intensità emotiva. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali a Parigi (Musée d ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] condizionano il modo di guardare il mondo e di conseguenza anche l'arte, nel giugno del 2002 si è inaugurata a Kassel l'ultima piattaforma: la mostra d'arti visive. Enwezor affiancato da una équipe di curatori ha scelto, seguendo il doppio principio ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nascita negli anni Cinquanta come mostra di arte figurativa in alternativa al museo tradizionale, Documenta, che ha luogo a Kassel in Germania, è divenuta negli anni l’appuntamento più atteso nel calendario del mondo dell’arte. Diversamente dalle ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] poi l'avvicinamento al Rubens è grandissimo (I ritratti della famiglia van Noort di Leningrado e Madrid, Il trionfo di Bacco di Kassel, L'infanzia di Giove di Parigi, Il tributo di S. Pietro d'Anversa); e alfine l'artista riafferma meglio la propria ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] 'Imperatore di Prato nel 1978) e per rassegne periodiche, come la Biennale di Venezia (1976, 1991) o Documenta di Kassel (1977, 1987). Nel 1998 ha ottenuto l'Imperial Praemium di Tokyo per la scultura.
Dedicatosi inizialmente alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] des réalités nouvelles di Parigi. Presente nel 1972 alla Biennale di Venezia, nel 1982 partecipò alla mostra Documenta 7 di Kassel, e nel 1984 alla rassegna Die Sprache der Geometrie im 20. Jahrhundert presso il Kunstmuseum di Berna. Vincitore, nel ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] Biennale di Venezia (1993, 2003, 2005, 2017), alla Whitney biennial (1995, 1997), a Documenta X (1997) e XI (2002) di Kassel, importanti esposizioni delle sue opere sono state allestite in anni più recenti presso il Kunstmuseum di Basilea (2010) e la ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] (2018) e l’Hasselblad Award (2020) e presente alla Biennale di Venezia (1986, 2007, 2009, 2013) e a Documenta di Kassel (1987, 2002), esposizioni delle sue opere sono state esposte al Musée des Beaux Arts di Losanna (2007), all’Hangar Bicocca di ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea (Arte otro, Barcellona-Madrid 1957; Biennale di Venezia, 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (gran premio alla Biennale del bianco e nero ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...