ROEMER, Friedrich Adolf
Maria Piazza
Geologo, nato a Hildesheim in Prussia il 14 aprile 1809, morto a Clausthal il 25 novembre 1869. Studiò a Gottinga e a Berlino e fu impiegato nelle amministrazioni [...] Die Versteinerungen des norddeutschen Kreidegebirges (1840-41); Die Versteinerungen des Harzgebirges (1843); Beiträge zur geologischen Kenntniss des nordwestlichen Harzgebirges (Kassel 1850-66); Synopsis der Mineralogie und Geognosie (Hannover 1853). ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] ; III, Wiesbaden-Paris 1960, p. 114; VI, Wiesbaden-Paris 1962, p. 22; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O.E. Deutsch, Kassel-Salzburg 1961, pp. 71, 74-79; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch - J.H. Eibl ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] , dalla Lapponia al Nepal, dal Circolo polare artico al Sahara, al Sudamerica. Nel 1972 ha partecipato a Documenta di Kassel e nel 1976 ha esposto alla Biennale di Venezia. Il suo lavoro ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, [...] , nel 1992, del libro World without words, ha anche progettato gli allestimenti di importanti mostre quali Documenta 8 di Kassel (1987), Design Werkstadt di Berlino (1988). Per i suoi progetti ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] le norme associative della ragione. Presente a rassegne internazionali quali la Quadriennale di Roma (1996, 2008), Documenta di Kassel (1997) la Biennale di Istanbul (2003), la Biennale di Gwangju in Corea (2004), la Quadriennale di Roma (1996 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue [...] esterne del convento di S. Antonio a Pisa (1989). Affermatosi in Europa attraverso la partecipazione a Documenta di Kassel nel 1982 e la diffusione anche commerciale delle sue immagini, alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, tra ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] di Venezia nel 1975 e nel 1991; nel 1987 è stato invitato alla Triennale di Milano e a Documenta 8 di Kassel.
Ha vinto il premio Città di Vienna per l'architettura (1969), il premio Grosser Österreichischer Staatpreis (1971), il Reynolds memorial ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] ). Oltre che in mostre personali, le sue opere sono state presentate nelle più importanti rassegne internazionali, da Documenta di Kassel (1977, 1982, 1992) alla Biennale di Venezia (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] , al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wiesbaden. Oltre che nell'ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) alla Biennale di Venezia (1972; 1976; 1978) a quella di Sydney (1990), C. ha sviluppato il suo complesso ...
Leggi Tutto
WIGAND, Albrecht
Giuseppe Montalenti
Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo.
È [...] opera critica sul darwinismo. Altre opere: Grundlegung der Pflanzenteratologie (Marburgo 1850); Flora von Kurhessen und Nassau (3ª ed., Kassel 1879); Lehrbuch der Pharmakognosie (Berlino 1863; 4ª ed. 1887); Die Genealogie der Urzellen als Lösung des ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...