Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] ben distinti: Vulpia, Nardurus, Puccinellia, Catapodium, Cutandia, Ctenopsis, Scleropoa, ecc.
Bibl.: E. Hackel, Monographia Festucarum europaearum, Kassel 1882; A. Saint-Yves, Les Festuca de la Section Eu-Festuca et leurs variations dans les Alpes ...
Leggi Tutto
Tuymans, Luc
Tuymans, Luc. – Artista belga (n. Mortsel 1958). Predilige il linguaggio figurativo ed elabora le immagini unendo pittura tradizionale e tecniche multimediali. I temi sui quali torna più [...] quindi partecipato alla Biennale di Venezia nel padiglione del Belgio (2001) e a Documenta 9 (1992) e 11 (2002) a Kassel. A partire dalla sua prima personale negli Stati Uniti, ospitata nel 1994 dalla galleria David Zwirner di New York, negli anni ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il più giovane dei Bonaparte, che aveva la sua residenza a Kassel, e che il 15 novembre 1807 diede ai sudditi una di L. von der Marwitz occupava Brunswick, il 28 il re fuggiva da Kassel, davanti alle truppe di A. I. Černyšev, che dichiarò sciolto il ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] in the Eigthies, Los Angeles County Museum of Art, 1987) e periodiche (xxxvi Biennale di Venezia, 1972; Documenta 6, 7 e 8 di Kassel, 1977, 1982 e 1987). Docente presso l'Accademia di Düsseldorf dal 1971, nel 1981 ha ricevuto il premio Arnold Bode di ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] de la imagen en movimiento '90 (1990, Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni di Documenta di Kassel (1977, 1992) e della Biennale del Whitney Museum of American Art di New York (1975, 1983, 1985, 1987). Nel 1995 V ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] al Museo di Baden-Baden in Germania (1961), è invitata alla Biennale di Venezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 il Whitney Museum of Art di New York le dedica una grande retrospettiva. Tra le altre personali: quelle al Museo ...
Leggi Tutto
NEISSER, Albert
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] zur Bekämpfung der Geschlechtskrankheiten. Compilò il capitolo delle malattie cutanee nel Manuale di patologia e terapia speciale di H. v. Ziemssen, un atlante di medicina stereoscopica (Kassel 1894) e un atlante di dermatologia (Vienna 1906). ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] mostre e rassegne (Arte povera, 1967, Genova, galleria La Bertesca; varie edizioni della Biennale di Venezia e di Documenta di Kassel; Biennale di San Paolo del 1994; Arte italiana. Il visibile e l'invisibile, 1998, Tokyo, Museum of contemporary art ...
Leggi Tutto
Pittore (Deventer 1588 circa - Utrecht 1629), allievo di A. Bloemaert a Utrecht. Fu in Italia dal 1604 al 1614; visse soprattutto a Roma, dove fu in contatto con Caravaggio, O. Gentileschi, C. Saraceni. [...] , 1627, Londra, National Gallery) o nella trattazione di alcuni soggetti popolari, come i numerosi Concerti (1621, Kassel, Gemäldegalerie; 1624, Oxford, Ashmolean Museum; 1628, Parigi, Louvre, ecc.). La sua personalissima interpretazione della luce ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] la progettazione di spettacoli come La camera astratta, realizzata in collaborazione con il regista G. Barberio Corsetti (Documenta 8, Kassel, 1987; premio Ubu 1988 per il Teatro di ricerca); Giacomo mio, salviamoci!, opera musicale di G. Battistelli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...