L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , allestita presso la Whitechapel di Londra nel 1956, che seguiva di un solo anno la prima edizione di Documenta a Kassel; poi le mostre sull’architettura radicale negli anni Sessanta e Settanta, fino alla prima edizione di Skulp-tur Projekte di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] .
Essa si limita ad uno studio a penna che raffigura Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudizio di Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr a Venezia con Venere e Marte (inv. 4621) in cui ritroviamo il tono ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] 1927, pp. 11, 47, 51, 52, tavv. XVII, XVIII; C. V. A., Great Britain, 6, Cambridge, i, p. 17, tav. VIII. Oinochòe di Kassel: J. D. Beazley, Red-fig., p. 753, n. i [Shuvalov Painter]. Oinochòe di Nola: in Arch. Zeit., X, 1852, tav. 37, 1, 2. Cratere ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie. - Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] . Presente, tra le altre manifestazioni artistiche internazionali, alla Biennale Arte (1999, 2001, 2003, 2005, 2013), a Documenta di Kassel (1992, 2012) e alla Biennale di Istanbul (1997, 2013), tra le sue personali più recenti si ricordano quelle ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] opere si trovano nei più grandi musei del mondo. Presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Venezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennali di San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] di Francoforte, K. ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1980, 1993; Documenta di Kassel, 1982, 1992; ecc.) e realizzato opere monumentali come le sculture per il Bundesrat di Berlino (1998), la ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (National City, California, 1931 - Venice, California, 2020). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), [...] Novanta, aspetti inquietanti della società americana contemporanea. Ha esposto la sua opera in rassegne internazionali (Documenta 7, Kassel, 1982; Biennale di Venezia, 1997) e in importanti personali (Museum of modern art, New York, 1994; Whitney ...
Leggi Tutto
Pittore (Ulma 1478 o 1479 - ivi tra il 1547 e il 1549). Si formò nella bottega del pittore tardogotico Jörg Stocker (attivo tra il 1481 e il 1523), con il quale collaborò all'altare di Ennetach (1496, [...] notevoli ritratti (Monaco, Alte Pinakothek: Wolfgang, conte di Öttingen, 1508; Eitel Hans Besserer, 1529) e un interessante desco da tavola per Asamus Stedelin (1533, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen), dal complesso programma astrologico-alchemico. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] d'une bibliographie de l'histoire de l'orgue en France, Parigi 1929; C. Mahrenholz, Die Orgelregister, ihre Geschichte und ihr Bau, Kassel 1930; Y. Rokseth, La musique d'orgue au XVIe siècle et au début du XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 'histoire et d'esthétique, II, Paris 1922, pp. 288, 297; M. Briquet, F., A.M.A., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 942 ss.; F. Robert, F., A.M.A., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 847 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...