Bruguera, Tania
Bruguera, Tania. – Artista cubana (n. L’Havana 1968). Ha studiato all’Instituto superior de arte dell’Havana (1987-1992) e alla School of the art institute di Chicago (1999-2001). Nel [...] Untitled, tenuta per la prima volta all’Havana nel 2000 (e qui censurata) e ripresentata, tra gli altri luoghi, a Kassel nel 2002 (Documenta 11), un lavoro sulla riappropriazione storica e politica dei luoghi il cui contenuto varia a seconda del ...
Leggi Tutto
Hirschhorn, Thomas
Hirschhorn, Thomas. – Artista svizzero (n. Berna 1957). Ha fatto parte negli anni Ottanta del gruppo di designer grafici Grapus, che si esprimevano attraverso linguaggi pubblicitari [...] come rappresentazione dell’horror vacui, una struttura instabile tenuta insieme da nastro adesivo. Nel 2002 è a Documenta 11 a Kassel e nel 2006 alla 27a Biennale di San Paolo del Brasile. Ha ricevuto numerosi premi tra i quali il Marcel Duchamp ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] attività direttoriale passando con crescente successo nei maggiori centri musicali europei; fu dapprima direttore del Hoftheater di Kassel, quindi nel 1886 a Praga, procedendo contemporaneamente nella sua attività di compositore che, iniziata con Das ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] tragedie dei movimenti migratori, ne Il viaggio (2016, Premio Quadriennale). Presente, tra le altre manifestazioni, a dOCUMENTA 13 di Kassel (2012), a Manifesta 9, Genk (2012), alla 55a Biennale di Venezia (2013), alla Biennale di Istanbul (2013) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] informale: nelle sue opere larghi segni neri o bianchi su uno sfondo strutturato da colori contrastanti danno piena espressione alla sua visione di una realtà aperta a tutte le sollecitazioni ritmiche. Dal 1955 insegnò alla Kunsthochschule di Kassel. ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] può essere che di scarso interesse. Il più antico osservatorio d'interesse scientifico, che abbia avuto l'Europa fu quello di Kassel, eretto per cura del langravio d'Assia Guglielmo IV nel 1561. Esso funzionò per oltre un trentennio; e C. Rothmann e ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di intonazione e di linea, una elegante chiarezza e purezza di forme e ben si attribuirebbe allo stesso artista dell'Apollo di Kassel in un momento più maturo.
Per l'attività di questi anni intorno al 450 che precedono i lavori del Partenone, sorge ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] famiglia di industriali tessili dove la madre sosteneva gli interessi artistici del figlio, nel 1907 conseguì la maturità a Kassel, iniziando poi, senza concluderli, studi di filosofia a Berlino. Probabilmente già dal 1909 assunse il nome d'arte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Schütz è giustamente considerato il più importante musicista tedesco [...] in Italia, mandato dal langravio Maurizio d’Assia, anche lui buon compositore (che già aveva provveduto alla sua educazione a Kassel), per studiare con Giovanni Gabrieli, a Venezia.
L’incontro con l’Italia e la musica italiana è determinante nel ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] 1936; Preludio (quasi fantasia) e fuga, ibid. 1942; Revérie, Torino s.d.; 2 Fughe, Kassel-Brescia 1980. Inoltre Trio per pianoforte, violino e violoncello, Kassel-Brescia 1980; Tema e variazioni per orchestra, s.d.; Petite suite Arlequin et Colombine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...