• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

SANCES, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice Paolo Alberto Rismondo SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 224-226; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 905-909; A.H. Weaver, Sacred music as public image for Holy Roman Emperor Ferdinand III, Farnham 2012, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIAMBATTISTA MARINO – SACRO ROMANO IMPERO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCES, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Eugenio Ludwig Döry La data di nascita di questo pittore e stuccatore è da porsi al 1681, dato che alla sua morte, avvenuta a Limburg an der Lahn il 7 dic. 1761, aveva ottantasei anni. Originario [...] indifferentemente, con Giovanni Pietro o con il cugino di questo, Carlo Lodovico) lo stuccatore di cognome Castelli che opero nel 1703 a Kassel e nel 1705 a Wabem (Martinola, pp. 16, 18, 20). Dall’agosto 1706 al giugno 1707, con Antonio Genone, il C ... Leggi Tutto

cennamella

Enciclopedia Dantesca (1970)

cennamella Raffaello Monterosso . Il termine (che in If XXII 10 riprende metaforicamente l'immagine della trombetta di Barbariccia) designa uno strumento musicale a fiato, che è però difficile rapportare [...] III, Londra 1960, 475-477 (trad. ital. Milano 1964, 531-533); C. Sachs, Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IX, Kassel-Basilea 1961, 1781-1782 (sub v. Oboe); A. Baines, Woodwind Instruments and their history, Londra 19622, 209 ss.; The new Oxford ... Leggi Tutto

SERRA, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] , Parigi, 1983, Musée National d'Art Moderne; Sculpture, 1986, New York, Museum of Modern Art; Documenta 8, 1987, Kassel; Weight and Measure, 1992, Londra, Tate Gallery; Running Arcs, 1992, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen. Vedi tav. f.t ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – RICHARD SERRA – SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Richard (1)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] cattedrale di Monreale e della basilica di S. Marco a Venezia, o una miniatura del 1385 ca. (Kassel, Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., theol. 4, c. 28r), vengono raffigurati gli impalcatori.Le impalcature in legno, elevate parallelamente all ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] ”, in I vicini di Mozart 1990, I, pp. 35-98; A. Campana, Il libretto de “Lo sposo deluso”, in Mozart-Jahrbuch 1988-89, Kassel 1990, pp. 573-588; L. Norci Cagiano, Un teatro tutto di legno. Il teatro Valle e il dramma giocoso a Roma, in Nuova Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] Leipzig 1920, pp. 54, 56, 63, 70; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id., Il dissoluto punito, ossia Il don Giovanni, in Id., Neue Ausgabe sämtlicher Werke, s. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OROLOGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROLOGIO, Alessandro Franco Colussi OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] di canzonette a tre voci; certa è la sua presenza tra il 1594 e il 1595 alla corte del langravio Maurizio d’Assia a Kassel cui dedicò il Secondo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Angelo Gardano, 1595) e per conto del quale scese in Italia a ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI BATTISTA MOSTO – CRISTIANO I DI SASSONIA – GIOVANNI SANSONE – ALTA AUSTRIA

COLOMBINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Francesco Teresa Butturini Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] musicales, Récueils imprimés XVI-XVII siècles, I, Liste Chronologique, München-Duisburg 1960, pp. 448 s.; ... Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 190 s.; G. Rostirolla, F. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sherman, Cindy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sherman, Cindy Sherman, Cindy. – Artista statunitense (n. Glen Ridge 1954). Studia pittura alla SUNY (State University of New York) di Buffalo, ma passa presto a dedicarsi alla fotografia e alla regia. [...] più prestigiose rassegne internazionali dalla Biennale del Whitney museum of american art di New York (1983,1993) a Documenta 7 a Kassel (1982). Ha spesso esposto alla Gagosian gallery: a Los Angeles nel 2000, a Roma nel 2009 e nel 2011, a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – PAGLIACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, Cindy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali