CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] il libretto è stato stampato separatamente, a Roma nel 1600, a Siena nel 1607 (attr. ad A. Guidotti), a Roma nel 1637, a Kassel nel 1968 (trad. tedesca); spuria è l’attribuzione de L’Ascension de Notre Sauveur, a cura di E. Martin, Paris 1950.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] decennio, per il "germano Rotnofer" (Da Canal, pp. XXXVIII, LII). Sulla base di analogie formali con le opere di Kassel è anche possibile attribuire al L., tra il 1687 e il 1690, un Ritrovamento di Mosè (Pommersfelden, Baviera, Schloss Weissenstein ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . Filarmonica di Verona, Verona 1941, p. 86; K. G. Fellerer, J. C. de N., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1016 ss.; G. D'Alessi, La cappella music. del duomo di Treviso(1300-1633), Vedelago 1954, pp. 120 s., 209;G ...
Leggi Tutto
Purini, Franco
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della [...] edizione, ha curato, all'interno della mostra Identità e differenze, l'allestimento del Padiglione Italia, poi parzialmente rimontato a Kassel, per l'edizione 1997 di Documenta.
Fra le sue realizzazioni si segnalano: il quartiere Zen a Palermo (1970 ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811)
Leonardo Pinzauti
Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] (1959); Six absences pour le clavecin (1961); Lucy Escott Variations per clav. (1963).
Bibl.: H. Pauli, H.W. Henze, in Musica, Kassel 1959; D. de la Motte, H.W. Henze. Der Prinz von Homburg, Magonza 1960; H.H. Stuckenschmidt, Oper in dieser Zeit ...
Leggi Tutto
MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus)
Arnaldo Momigliano
Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] col. 1907 segg. Per l'importanza dei Marcomanni in Boemia, v. H. Predel, Die germanischen Kulturen in Böhmen und ihre Träger, II, Kassel 1930, p. 129 segg. Per la politica romana verso M., cfr. anche A. v. Premerstein, Ein Elogium des M. Vinicius, in ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] . Davies: towards an Opera, in Tempo, 1964; A. Whittall, P. M. Davies, nel supplemento di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 1949-79; L. Pinzauti, A colloquio con P. M. Davies, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1972; S. Walsh, D. Roberts ...
Leggi Tutto
HERTZBERGER, Herman
Lamberto Rossi
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1932. Allievo di A. van Eyck, con lui collabora alla redazione della rivista Forum (1959-63). Sviluppa autonomamente [...] , dai prototipi Diagoon di Delft (1967-71), completati dagli abitanti, ai grandi complessi residenziali di Amsterdam (1978-82), di Kassel (1980-82) e di Berlino (1982-86). Ha pubblicato Architecture for people (1980) e Bauten und Projekte, 1959-86 ...
Leggi Tutto
. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] opere di calvino, Melantone, Zwingli.
Bibl.: H. Heppe, Die konfessionnelle Entwickelung der altprotest. Kirche, Marburgo 1854; id., Entstehung und Fortbildung des Luthertums und die kirchliche Bekenntnisschriften desselben von 1548-1576, Kassel 1863. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 398-417, e in D. Fabris, (G.)D. S., in MGG Online, a cura di L. Lütteken, Kassel-Stuttgart-New York 2016, https://mgg-online.com/article?id=mgg 11433&v=2.0&rs=id-251bf247-90a9-e500-5383-900984365bb6 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...