BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] viola, viola da gamba (oder andere Streich oder Blasinstrumente), a cura di Edith Kiwi nella collezione Hortus Musicus, n. 16 (Kassel u. Basel 1949), e quattro Fantasie nelle Leichte Fantasien von Bassano, Lupo und Morley für drei Gamben oder andere ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Graz 1959, pp. 320-321; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel-Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] l'Université Royale d'Upsala, III, Upsala 1951, pp. 108 ss., 114-117; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés, Kassel 1960, pp. 513, 515, 517 s., 521, 523, 526, 529, 533-535; J. M. Llorens, Le opere musicali della cappella ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] zur Bachzeit, Leipzig 1954, pp. 89-91; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, I-VII, Kassel 1962-1975, ad ind.; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1963, pp. 686-692; G. Giachin, Contributo alla ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] 1972, p. 70; R. Dalmonte, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1340 s.; R. Eitner, Bibliogr. der Musik-Sammelwerke des XVI. and XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 215, 251, 450; E. Bohn, Bibl. der Musik ...
Leggi Tutto
corno
Raffaello Monterosso
Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] instruments, New York 1940; N. Bessaraboff, Ancient european musical instruments, Boston 1941; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel-Basilea 1957, VI 744 ss.; The new Oxford history of music, III, Londra 1960, 475-477 (trad. ital. Milano ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] bibliografia si rimanda a T. Seebass, Musikikonographie, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, hrsg. L. Finscher, 7 voll., Kassel-New York 1994-97², 6° vol., pp. 1319-43.
V. inoltre:
E. Panofsky, Iconography and iconology: an introduction to ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] di Lippe, il quale con questa eredità venne ad acquistare un piccolo ma continuo territorio, feudalmente però dipendente da Hessen-Kassel. Tra i conti di Schaumburg-Lippe è noto, specie nella guerra dei Sette anni, il conte Guglielmo, che combatté in ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] , Ph. v. Z., in Allgem. deutsche Biographie, 1900; H. Körnchen, Z.s Romane, Berlino 1912; A. Gramsch, Z.s Lyrik, Kassel-Lipsia 1922; H. Cysarz, il cap. dedicato allo Z. in Deutsche Barochdichtung, Lipsia 1924; W. Beyersdorff, Studien zu Ph. v. Z.s ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] ripete la vecchia coppia degli elementi. La miniatura a penna dell'Evangeliario di Abdinghof, del 1000 ca. (Kassel, Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., 2° theol. 60, c. lr; Schiller, 19832, fig. 382), sembra incompiuta, perché mentre il quarto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...