VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] (trad. it. Bologna 2009, pp. 95, 152); S. Ehrmann-Herfort, V., O., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1505 s.; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di S. Petronio in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] italiane ed estere tra le quali la Royal Society di Londra, l’Accademia delle scienze di Berlino e quella di Kassel. Dal settembre 1781 fu membro del Collegio filosofico di Bologna.
Poco prima della sua scomparsa, Manfredi aveva programmato un ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] italiana delle scienze, detta dei XL; Società georgica di Montecchio; Accademia di Mantova) e dell'Accademia di Kassel; disimpegnò con plauso incarichi civili relativi al regolamento dei fiumi, al conio delle monete, alla struttura dell'orologio ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] dei telescopi e nacquero così i primi veri e propri osservatori astronomici. La più antica specola europea fu costruita a Kassel dal langravio Guglielmo IV. Sorsero poi osservatori a Leida nel 1632, a Copenaghen nel 1637, a Gdansk nel 1641, a ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...]
Oltre ad aver partecipato alle maggiori mostre periodiche, come la Biennale di Venezia (1982, 1986) e Documenta di Kassel (1987), G. ha avuto numerose personali in spazi privati e pubblici (Hayward gallery, Londra, 2007; Hermitage, San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] sinistra reggeva una spada ad esempio nel bronzetto di Spira e nella statua marmorea di Klagenfurt -, mentre nell'esemplare di Kassel la destra fa il gesto dell'allocutio. Lo stesso tipo appare anche nella scena di lustratio della base dei Decennalia ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] agosto-ottobre), oltre che alla seconda edizione di Documenta a Kassel (luglio-ottobre) e alla quinta Biennale di San Paolo del furono presentate vi furono la III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964), l’VIII Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] musicali, XXXII (2003), pp. 349-405; S. Aresi, P., N.A.G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 780-786; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] in honour of Arthur Mendel, a cura di R.L. Marshall, Kassel 1974, pp. 301-323; R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen L., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 13-17; K. Markstrom, The Vivaldi-V. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] edition (ristampa dalle matrici discografiche originali), EMI Archive & Historic Masters, HM500-507 [2006]; J. Kesting, Die großen Sänger, I, Kassel 2010, pp. 59-66; G.W. Martin, Verdi in America, Rochester 2011, ad ind.; R. Freitas, The art of ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...