BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Milano 1953, passim (v. Indice p. 506); P. Fogaccia, Giovanni Legrenzi, Bergamo 1954, pp. 301, 315; R. Haselbach, G. B. B., Kassel u. Basel 1955 (con ricca bibl.); W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 150-152; Catal. dei ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Per l’elenco delle opere sopravvissute e perdute si rimanda a The new Grove (2001), a Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 2007, e a Bianconi, 1972.
Fonti e Bibl.: F. Patrizi, L’amorosa filosofia (1577), a cura di J.C. Nelson, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , London-New York 2001, pp. 272 s.; N. Dubowy, S., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 1314-1316 (con elenco delle opere); S. Franchi, S., S., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] F. Schlitzer, Siena 1954, pp. 15 ss.; W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, II, 1777-1779, Kassel 1962, p. 346, B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIIIe siècle, Paris 1962, I, pp. 406 ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] 57, già Stadtbibl., foglio staccato). Spiccano in questo insieme alcuni disegni a penna: un Cristo in maestà (Kassel, Gesamthochschul-Bibl., Kassel Landesbibl., 2° theol. 60, c. 12r) e un ciclo dell'Infanzia di Cristo abbinato alle tavole dei canoni ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e Grotteschi della musica, Torino 1946, p. 683 (con numerosi ritratti); P. Gümmer, A. C.,in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, Kassel 1052, coll. 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, pp. 31-37; H. Oepen ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] cura di G. Barblan - A. Della Corte, Milano 1956, pp. 19, 90, 156; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O.E. Deutsch, Kassel 1961, p. 104; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe…, a cura di A. Bauer - O.E. Deutsch, I, 1755-76 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] biography, Oxford 2004, pp. 66 s.; F. Sanvitale, T., F.P. (Sir), in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 968 s.; B. Lazotti, Le romanze di F.P. T.: nuove acquisizioni, in Musicus discologus 2. Musiche e scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] e a Samuel Scheidt, di allestire i concerti presso il duomo, nel 1619 è a Lipsia e a Norimberga, nel 1620 a Kassel e poi di nuovo a Wolfenbüttel, dove muore a cinquant’anni d’età.
Le composizioni sacre
Lo spirito della Riforma incide profondamente ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] di Vercelli dal XVIII secolo ad oggi, Vercelli 2004, pp. 175, 209; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 340 s.; S. Baldi, Musica per i circoli filarmonici e la borghesia a Torino fra Sette e Ottocento, in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...