FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] II, Bologna 1892, p. 222; III, ibid. 1893, p. 70; E. Paganuzzi, Fonghetti, P.L., in Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Kassel 1979, coll. 323 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon..., IV, p. 22; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, Suppl., p. 313; F.-J ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] early music printed before the year 1801, II, London 1957, p. 803; Répertoire intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, VII, Kassel 1978, p.116;R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, VIII, p. 29; The New Grove dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] ; Dublinesca, 2010, trad. it. Dublinesque, 2010; Aire de Dylan, 2012, trad. it. Un’aria da Dylan, 2012; Kassel no invita a la lógica, 2014, trad. it. Kassel non invita alla logica, 2015), Juan José Millás (n. 1946; El mundo, 2007, trad. it. Il mondo ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] verso il 1780; nel 1803 J. Wise mise in vendita penne ricavate da un tubetto d'acciaio; nel 1805 Breithaupt di Kassel vendeva penne d'argento e d'acciaio, ma si trattava di penne pesanti e poco flessibili. Intanto J. Bramah brevettava nel 1809 ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] , Théâtre de l'Odéon), performances ed environments incentrati sul tema delle sculture musicali (1974, Hannover, Kunstverein; 1977, Kassel, Documenta vi; con N.J. Paik, 1979, Colonia, Kölnischer Kunstverein; 1981, Parigi, Forum du Centre Georges ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] terminorum iuris civilis del C.; nella Bibl. comunale di Lucca, ms. 224,la Quaestio de sacramentis puberum;a Kassel, Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel und Landesbibliothek, 2 Ms. iurid. 20, ff. 6r-32v, una repetitio a D. 28.1-2. Nel sec ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] cantate (Non vi fidate no, Amanti l'età vola) in H. Riemann, Kantaten-Frühling, Leipzig 1912; sonata op. 18 n. 9, a cura di W. Danckert, Kassel (Hortus Musicus, n. 34); sonate op. 8 nn. 2 e 3, a cura di R. L. Finney, New York 1935; sonata op. 55 n. 1 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] per musica, I, a cura di A. L. Bellina, Venezia 2002, p. 12 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XI, Kassel 2004, coll. 904-906; M. Bizzarini, Benedetto Marcello, Palermo 2006, p. 44; M. Caracciolo, G. B. P., in A. Basso, I Mozart ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] anche estrapolati dal contesto encomiastico originario.
Alla morte dell’elettore Giovanni Guglielmo (1716) Pallavicino ritornò via Kassel a Dresda, sua seconda patria, dove Antonio Lotti nel 1717 ricostituì una compagnia operistica per ordine del ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] La Via lattea), le segrete simmetrie del desiderio erotico in Belle de jour (1966; Bella di giorno, da un romanzo di J. Kassel) e in Cet obscur object du désir (1977; Quell'oscuro oggetto del desiderio, dal romanzo di P. Louÿs), l'intento sarcastico ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...