Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] concettuale tra i più originali. Tra gli altri artisti, da segnalare la presenza della Green che ha riproposto il lavoro già esposto a Kassel. Per la prima volta il paesaggio toscano, dove si svolge Tuscia electa, ha accolto un’opera che non è né un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 434-470 (R. Parker), e in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1437-1483 (F. Della Seta). Inoltre: C. Hopkinson, A bibliography of the works of G. V., 1813-1901, I ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Musicologica, XXII (1950), pp. 36-47, con supplemento in XXV (1953), pp. 132-179; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel 1960, coll. 658-706; J. Haar, «Pace non trovo». A study in literary and musical parody, in Musica Disciplina, XX (1966 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] delle opere di G. R., 1979 e successivi; I libretti di R., 1994 e successivi); dei Works of / Opere di G. R. (WGR), Kassel 2007 e successivi; dei programmi di sala del Rossini Opera Festival, Pesaro 1980 e successivi; e di Tutti i libretti di R., a ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , La ‘riforma’ a Napoli. Materiali per un capitolo di storia della ricezione, in Gluck der Europäer, a cura di I. Brandenburg, Kassel 2009, pp. 103-144; T.M. Gialdroni, Una festa teatrale a Napoli: «Il Genio poetico appagato» di G. P., in Analecta ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] del Credi, giungendo fino alla completa immedesimazione stilistica in dipinti come l’Adorazione dei pastori già nelle Gallerie di Kassel e oggi perduta. Quest’opera, che Vasari ricorda eseguita per la chiesa fiorentina di S. Salvatore al Monte ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] nell’arte (1911) di Vasilij Kandinskij. Iniziò allora anche il durevole rapporto con Rauschenberg, scoperto a Documenta (Kassel, 1959). I suoi combine paintings lo introdussero alle poetiche dell’oggetto e al sodalizio con il gallerista Leo Castelli ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] (Berlino, Staatliche Museen), un Ritratto virile con pelliccia (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e un Ritratto di cavaliere (Kassel, Gemäldegalerie), la cui coerenza stilistica ha suscitato tuttavia qualche dubbio (Mancini, 1994, p. 86). Maggiore ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] -, vanno considerati senza dubbio opera di bottega. Di livello qualitativo decisamente inferiore sono inoltre due opere, una a Kassel (Staatl. Kunstsammlungen; Koechlin, 1924, nr. 794) e l'altra a Digione (Mus. des Beaux-Arts; Chabeuf, 1898), che ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] però, ritenere che la ceramica cabirica si arresti alla farsa; una serie notevole di vasi, fra cui uno ora a Kassel, rappresenta processioni sacre, dove spesso sono rappresentati tori itifallici o giovani donne su di un cocchio in folle corsa tratto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...