SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] Günther, e quindi ad Amburgo, dove visse fra il 1620 e il 1625. Nel 1622 visitò il langravio Moritz di Hessen-Kassel (cui lasciò alcune ricette segrete), e entrò in contatto con il suo circolo alchemico. A questi anni risalgono altre opere di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] and Pergolesi, in Monthly Musical Record, LXXX (1950), pp. 203 ss.; Id., P. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1183 ss.; G. Radiciotti-A. E. Cherbuliez, G. B. Pergolesi-Leben und Werk, Zurich-Stuttgart 1954, p. 405; M ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] E. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 316; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 406; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 343; Répertoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 50 s. ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] duomo di Treviso, Treviso 1954, pp. 159, 163, 184 s., 209, 211; C. Sartori, A. F., in Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 855 s.; The New Oxford History of music, V, p. 403; The New Grove Dict. of music and musicians, VI ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] -New York 1986; P. Berger, The challenge of video art, in Art and tecnology, New York 1986; Documenta 8, catalogo, Kassel 1987; E. Couchot, Images. De l'optique au numérique, Parigi 1987; Video d'autore, catalogo della mostra, Taormina 1987; Memoria ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Istruzione. Indici e cataloghi, IV); B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale di Firenze, Kassel-Basilea-Londra 1959; B. Becherini, I manoscritti e le stampe rare della Biblioteca del Conservatorio "L. Cherubini ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] cinese del 1250 circa; la celebre collezione di porcellane di Dresda, il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra (Victoria and Albert Museum), di Berlino, ecc., conservano altri importanti cimelî in artistiche montature di metallo nobile ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] r. greci: Bochum: M. Imdhal, N. Kunisch, Plastik. Antike und moderne Kunst der Sammlung Dierichs in der Ruhr- Universität Bochum, Kassel 1979. - Boston: Greek and Roman Portraits 470 BC-AD500, Boston 1972; M. B. Comstock, C. C. Vermeule, Sculpture in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e copiato in Germania al volgere del sec. 8° o agli inizi del successivo è coperto in cuoio bruno (Kassel, Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., theol. Q. 6). Il motivo decorativo, tracciato con larghi filetti (ovvero semplici linee rette o curve ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] , a quattro voci ... Libro primo (Napoli 1603; ed. anast. Firenze 1984; ed. moderna parziale a cura di O. Mischiati, Brescia-Kassel 1964, 1969; ed. moderna completa a cura di A. Carideo, Latina 2010). La «gagliarda seconda» della raccolta si ritrova ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...