• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

NERI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Massimiliano Paolo Alberto Rismondo NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes. Il [...] di Calisto e della seconda donna, Laodicea (Glixon - Glixon, 2006; cfr. l’ed. critica della Calisto a cura di Á. Torrente, Kassel 2012, pp. XX s.). Nel 1654 il compositore sposò la cantante, che gli diede in seguito almeno otto figli (sei a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO CAVALLI – PRINCIPE ELETTORE – CONTRAPPUNTISTICA – ULTIMO CONFLITTO

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] , ai Mozart nel corso del loro soggiorno napoletano («Sgr. Broda Suonatore del’oboe»; Mozart: Briefe und Aufzeichnungen (1755-1776), Kassel 1962, p. 362). L’8 giugno 1778 fu arruolato come oboista nella cappella reale. In più stagioni operistiche ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA

ORI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORI, Luciano Francesco Franco ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi. Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] «diluvio di Stato» (Saccà, 2009, p. 10; Lucarelli, 2009, p. 113). Nel 1972 fu presente alla mostra Documenta 5 di Kassel, curata da Harald Szeemann. Nel 1973 fu uno dei fondatori del Gruppo internazionale di poesia visiva, creato a Brescia presso lo ... Leggi Tutto

ROMAGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi) Francesco Franco – Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini. Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] tenuta presso la Georges art Gallery (e presentata in altre città australiane). Nel 1964 espose a «Documenta III» a Kassel. Durante l’estate, che spesso trascorreva in Sardegna, in una delle consuete immersioni di pesca subacquea nelle acque di capo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – BENVENUTO MARIA DISERTORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – JOSÉ CLEMENTE OROZCO

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, Bologna 1888, pp. XIX, 486, 654; O.E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente seines Lebens, Kassel 1961, p. 114; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, p. 215 et passim; A ... Leggi Tutto

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] musicisti cremonesi, a cura di R. Monterosso, Cremona 1951, p. 3; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit. 1532-1594, Kassel 1958, pp. 337, 402, 407, 836, 859, D21, D27, D28, D33; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e ... Leggi Tutto

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] Journal of the American musicological society, IV (1951), pp. 122-138; C. Sartori, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, New York 1962, pp. 52, 54; B. D. Hoagland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] , n. s., I (1962), 2, pp. 3-6; G. Vecchi, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1402 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens (1500-1700), I, Berlin 1892, p. 162; F. J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] la grande gidouille (1979), tratto da Ubu enchaîné e Ubu cocu. Nel 1979 diresse il Dipartimento di animazione dell'università di Kassel. Nel 1986 si trasferì in Germania, dove fino al 1994 insegnò alla Hochschule der Künste di Berlino. Dopo una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

FRANZONI, Amante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Amante Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] s.; S. Davari, La musica a Mantova, Mantova 1975, ad Indicem; C. Sartori, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 842; A.M. Rossi, Manuale dell'Ordine de' servi di Maria, Roma 1956, p. 584; C. Gallico, Civiltà musicale mantovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali