• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm Michele Mitolo Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] nel 1839. Prosettore d'anatomia umana nel 1841; abilitato all'insegnamento della fisiologia nel 1842; professore straordinario di anatomia comparata a Marburgo nel 1846; ordinario d'anatomia e fisiologia ... Leggi Tutto

Kossel Walter Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kossel Walter Ludwig Kossel 〈kòsël〉 Walter Ludwig [STF] (Berlino 1888 - Kassel 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1932), poi nell'univ. di Tubinga (1947). ◆ [EMG] [FSD] Effetto K.: fenomeno [...] per cui l'emissione di raggi X da un cristallo è massima nelle direzioni giacenti su superfici coniche, dette coni di K. (v. fig.), aventi il centro nel cristallo e semiapertura (π/2)-ϑ, essendo ϑ l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossel Walter Ludwig (3)
Mostra Tutti

BRAUNS, Reinhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] e geologia a Karlsruhe (1894), Giessen (1895-1906), Kiel (1904-1907), quindi a Bonn. Oltre a trattati e opere divulgative, che ebbero larga diffusione: Mineralogie, ottima opera didattica (1896; 6ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFICO – MINERALOGIA – KARLSRUHE – MARBURGO – GIESSEN

KORNEMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KORNEMANN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nato a Rosenthal presso Kassel l'11 ottobre 1868, morto a Monaco il 4 dicembre 1946; dal 1902 professore nell'università di Tubinga, dal 1918 [...] a Breslavia. Opere principali: De civibus Romanis in provinciis imperii consistentibus, Diss., Berlino 1891; Zur Stadtentstehung in den ehemale keltischen und germanischen Gebieten des Römerreiches, Giessen ... Leggi Tutto

documenta

Lessico del XXI Secolo (2012)

documenta documénta. – Esposizione internazionale d’arte contemporanea che si tiene a Kassel in Germania con scadenza quinquennale per la durata di 100 giorni, in genere tra giugno e settembre. Organizzata [...] per la prima volta nel 1955 per iniziativa di A. Bode (1900-77), che intendeva riportare in Germania quell’arte moderna considerata dai nazisti ‘entartete Kunst’ (‘arte degenerata’), d. si impose presto ... Leggi Tutto

ZSCHARNAK, Leopold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZSCHARNAK, Leopold (App. I, p. 1136) Storico tedesco della Chiesa, morto a Kassel il 19 agosto 1955 ... Leggi Tutto

Documenta

Enciclopedia on line

Esposizione internazionale di arti figurative organizzata, ogni 4 o 5 anni, a Kassel, con l'intento di presentare lo sviluppo storico e un profilo delle correnti artistiche contemporanee. Nella prima esposizione [...] (1955) fu presentata quasi esclusivamente arte europea, nelle successive largo posto è stato dato anche all'arte extraeuropea e alle esperienze più avanzate nel campo delle arti visive, con sezioni particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: KASSEL

OCHSENIUS, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSENIUS, Karl Maria PIAZZA Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] dopo essere stato, dal 1851 al 1869, ingegnere minerario nel Chile; si occupò soprattutto dello studio scientifico dei depositi salini, confrontandoli con quelli della Germania settentrionale e degli altri ... Leggi Tutto

STILLING, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STILLING, Benedict Primo Dorello Medico, nato a Kirchhain il 22 febbraio 1810, morto a Kassel il 28 gennaio 1879. Laureatosi in medicina, esercitò la professione a Kassel, ma nello stesso tempo dedicò [...] suoi studî è esposto in tre lavori fondamentali: Über die Textur und Funktion der Medulla oblongata, Erlangen 1843; Neue Untersuchungen über den Bau des Rückenmarks, Kassel 1859; Untersuchungen über den Bau des kleinen Gehirns, ivi 1864, 1867, 1871. ... Leggi Tutto

Mauvillon, Jacob

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere (Lipsia 1743 - Brunswick 1794); insegnò architettura militare al Carolinum di Kassel e tattica e politica a quello di Brunswick. Seguace delle dottrine fisiocratiche, è noto soprattutto [...] per le sue Physiokratische Briefe an den Herrn Prof. Dohm ecc. (1780), scritte a conclusione della polemica da lui stesso suscitata con la pubblicazione di varie opere economiche straniere e di suoi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICHE – BRUNSWICK – LIPSIA – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali