• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [304]
Musica [237]
Arti visive [39]
Letteratura [13]
Religioni [8]
Teatro [5]
Diritto [5]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Botanica [1]

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] 1847-1897 del Gran Teatre del Liceu, Barcelona 2004, p. 240; G. Kreuzer, F. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 1378-1380; J. Vella Bondin, The great Maltese composers, Birkirkara 2016, pp. 541-567. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

TESTORI, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2006, p. 398; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, col. 715; S. Sabia, C.G. T. teorico e compositore, Cargeghe 2011; G. Tibaldeschi, Giuseppe Maria Olgiati (1751-1807 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – TESTORI, CARLO GIOVANNI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TARTINI

VEGGIO, Claudio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGGIO, Claudio Maria. Lucia Marchi Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] ne.jp/niwa_diss.pdf; 18 luglio 2020); F. Bussi, V., C.M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1381 s.; M. Lucchi, Musica sacra a Carpi dal tardo medioevo all’età moderna, in Storia della Chiesa di Carpi, a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL’INCORONATA – PIER LUIGI FARNESE – GIROLAMO PARABOSCO – LUDOVICO DOMENICHI – GIOVANNI AGOSTINO

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] Vicino Oriente: il “bit-hilani”, Pisa 2005; U. Kienzle, S.,G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 849-852; G. Sinopoli, Il mio Wagner: il racconto della Tetralogia, a cura di S. Cappelletto, Venezia 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] York 2001, pp. 814 s.; F.A. D’Accone, R., M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1260 s.; F. Piperno, «Sì alte, dolce e musical parole». Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] 73). Fonti e bibliografia G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, p. 244; C. Clerico, Italo Tajo, la parte del basso, La Loggia (Torino) 1985; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, p. 1626. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

SALES, Pietro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALES, Pietro Pompeo Marco Bizzarini SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, pp. 148; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 837-840; D. Sadgorski, Andrea Bernasconi und die Oper am Münchner Kurfürstenhof 1753-1772, München 2008, p. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA – CARLO VII DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ANDREA BERNASCONI – IGNAZ GÜNTHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALES, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] , I, a cura di L. Baldacchini e A. Manfron, Firenze 1998, pp. 333-352; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 2005, coll. 1363 s.; R. Baroncini - L. Collarile, Alessandro Raveri (1553-1609). Editore di musica, in preparazione. ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] zum 60. Geburtstag, a cura di E.T. Hilscher, Tutzing 1998, pp. 71 s., 75; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 266; Die Musik in Geschichte und Gegenwart… Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 225 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

TONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Antonio Tarcisio Balbo TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi. Il vero [...] - S. La Via, Firenze 2007, pp. 485-505; C. Hogwood, Introduction, in A. Corelli, Sonaten für Violine und Basso continuo, I, Kassel 2013, pp. III-XIII; G. Olivieri, T., A., in MGG Online, 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable/ 17087 (17 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ARRANGIAMENTO VOCALE – CASTELFRANCO EMILIA – BIBLIOTECA ESTENSE – ARCANGELO CORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali