MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] 76-80, 88 s., 91, 183; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, IV, Kassel 1963, p. 154; L. Da Ponte, Lettere, epistole in versi, dedicatorie e lettere dei fratelli, a cura di G. Zagonel, Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] . D. S. I suoi personaggi, Parma 2003; E. Giudici, L’opera in CD e video, Milano 2007, ad ind.; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 1504-1511; F. Hamilton, A partial perfomances chronology, www.frankhamilton.org/js/js0.pdf (24 nov. 2016). ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] pp. 147-149; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 806-808; W. Bollert, B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 120-126; E. Zanetti, G. B., in Encicl. d. Spett., II, Roma 1954, coll. 790-794. ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , London-New York 2001, pp. 791-793; N. Dubowy, Z., A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 1434-1437; M. Bizzarini, “Griselda” e “Atalia”: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di A. Z ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Napoli 2009, pp. 92, 124-127, 138; C. Bacciagaluppi, Rom, Prag, Dresden. Pergolesi und die Neapolitanische Messe, Kassel 2010, ad ind.; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti, a cura di G. Rostirolla et al ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] coralità, V (2005), 3, pp. 179-270; P. Ackermann, V., O.T., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1370-1374; Theatro dell’udito, theatro del mondo, a cura di M. Privitera, Modena 2010 (in partic. L. Colombini ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Diss., University of California at Los Angeles 1962; A. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, Kassel 1962, pp. 349 s.; C. Goldoni, Memorie, II, Torino 1967, p. 405; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, C. P. A., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] a cura di F. Mercer, New York 1957, II, p. 848; Mozart Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, I, pp. 254-258, 269-274, 279-283, 418; Solo recital. The reminiscences of Michael Kelly, a cura di H ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] musicale italiana, XXIII (1916), pp. 173-200, 390-412 passim; E. Preussner, Die musikalischen Reisen des Herrn von Uffenbach, Kassel-Basel 1949, pp. 73 s.; L. von Köchel, Die kaiserliche Hof-Musikkapelle in Wien von 1543-1867 (1869), Hildesheim-New ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...