VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] two revolutions, a cura di M. Sala, Bologna 2006; M. Sala, V., G.B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 25-33; W. Lister, Amico. The life of G.B. V., Oxford 2009; G.B. V., «professione musicista». Sguardo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] prefazione a MusicaNova... 1540, Chicago 1964, pp. XXIX n. 46, XXXV n. 73; W. Apel, Geschichte der Orgel- undKlaviermusik bis 1700, Kassel 1967, ad Indicem; M. Picker, A Josquin Parody by M. A. C., in Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandsche ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , A short history,of Opera, New York 1965, p. 190; J. W. Klein, G.C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1972, coll. 1523 ss.; J. S. Sainsbury, A Dict. of music. from the earliest times, I, New York 1965, p. 167; J. D. Brown ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] e Rinascimento musicale,ibid., XIV (1942), pp. 1-16; D. P. Walker, E. B., in Die Musik in Geschichte undGegenwart, II, Kassel und Basel 1952, coll. 154-159; R. Giazotto, "Il Patricio" di H. B. dimostrato da un anonimo cinquecentista, in Collectanea ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] T. M. (1995-1685), diss., Universität Paderborn, 1998; Id., Chamaleon und Salamander. Neue Wege der Textvertonung bei T. M., Kassel 1999; M. Toffetti, Le canzoni francesi e le sonate di un «illustre musicista cremonese»: il «Primo libro» di Nicolò ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] of the conductors guild, XXIV (2003), pp. 49-60; M. Elste, T., A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 964-967; R. Allegri, T. dolce tiranno: la vita, l’arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] ad ind.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 652 s., 737; V. Quattrocchi, M. O. I miei personaggi, Parma 2006; E. Giudici, L’opera in CD e video, Milano 2007, ad ind.; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 884-889. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di collaborare alle Efemeridi letterarie di Roma dell'abate Ceruti o di diventare l'agente del langravio di Assia-Kassel. Non gli restava che riprendere la penna ed impegnarsi in imprese editoriali precarie. Iniziò con la traduzione dell'Iliade ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ; R. Cristofori, Le opere teatrali di G. C. Rospigliosi, in Studi romani, XXVII (1979), pp. 302-16; Enc. dello Spett., VIII, coll. 1213 ss.; H. Kühner, G. Rospigliosi, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XI, Kassel 1963, coll. 927 s.
R. Meloncelli ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Oper von 1659 bis 1699, in Quellentexte zur Konzeption der europäischen Oper im 17. Jahrhundert, a cura di H. Becker, Kassel 1981, pp. 105-160; Id., Die Rezeption der Opern Lullys im Frankreich des Ancien Régime, Tutzing 1982; Id., Tragédie et ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...