PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Balla e il futurismo a Roma (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 1989, pp. 385-399; Italiens moderne. Futurismus und Rationalismus (catal., Kassel-Valencia), a cura di L. Caramel - E. Crispolti - V. Loers, Milano 1990, pp. 57, 174, 181; P. e l’arte ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] indicata chiaramente la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di Antonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per il settore dell'allestimento espositivo (dalle mostre di Christo alla Rotonda della Besana a Milano 1973 e a Kassel 1977, all'allestimento celebrativo del centenario del Corriere della Sera, 1976).
Alla metà degli anni Settanta risale anche l ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ’s Paint e il Prix de la critique belgique. Quell’anno, che lo vide presente per la prima volta a Documenta a Kassel, si aprì con una personale a Parigi alla Galerie de France di Caputo (tra l’altro apprezzata da Annette Michelson) e si chiuse ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] 9) sottolineava l'inquietudine e il senso di minaccia che trapelano dagli oggetti dipinti dall'artista.
Il 27 giugno si aprì a Kassel la quarta edizione di "Documenta", cui lo G. partecipò con 5 quadri del 1966 e 1967. In quello stesso anno ruppe il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] e mitologico, che si trovano in parte in raccolte private, in parte nei musei di Genova, Torino, Roma, Kassel, Chicago. Il tipo femminile ripetuto in queste composizioni, come anche nelle raffigurazioni della Vergine, ritrae, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] 1600 in the Art Institute of Chicago, Princeton 1993, pp. 128-130; B. Schnackenburg, Gemäldegalerie. Alte Meister. Gesamtkatalog. Staatliche Museen Kassel, I, Mainz 1996, p. 270; L.P. Gnaccolini, Opere d'arte lombarda nei musei italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] galleria del Deposito di Genova; infine, nel 1968, alla galleria La Polena, sempre nel capoluogo ligure, a "Documenta 4" a Kassel ed alla XXXIV Biennale veneziana, realizzato dopo la sua morte. Tra le numerose mostre alle quali prese parte nel 1960 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di P. Veronese, in Arte veneta, VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III(1953), pp. 27-36;B. Degenhart, Eine Zeichnung des P. Veronese, in Münchner Jahrbuch…, VI (1955), pp ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...