CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. 3-8; E. Biscontini, R. C., Gualdo Tadino 1974; H. Anglès, C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 887 ss.; Enc. della musica Ricordi, I, pp. 426 s.; La Musica, Diz., I, pp. 363 s. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ’s Mass of 1610, inStudien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, a cura di A. Laubenthal - K. Kusav-Windweh, Kassel 1995, pp. 163-173; S. Patuzzi, B. P. ‘maestro di capella’ del duca Vincenzo, diss., Università di Parma, 1995-96 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] P. A., in Genova, XXII, 1942, n. 4, p. 32; W. Bollert, A. P., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, Kassel und Basel 1949-1951, coll. 474-477 (con elenco delle opere, alcune ediz. e bibl. italiana, tedesca e francese); N. Berruti, Era ligure P. A ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] mott. Lamentabatur Iacob); K. v. Fischer, Die mehrstimmige und katholische Passion, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel 1962, sub voce Passion (sezione B), coll. 903 s.; O. Mischiati, Un'antol. manoscritta in partitura del secolo XVI ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] ., A. F. and the ancestry of the "Seconda Pratica" madrigal, in Studies in Renaissance and Baroque music in honor of Arthur Mendel, Kassel-Hackensack 1974, pp. 47-68; Storia della musica, IV, L. Bianconi, Il Seicento, Torino 1982, pp. 9, 26; R. Eimer ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] a Firenze, in Paragone-Letteratura, XX (1969), 234, pp. 3-20; Id., G. M. C., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1359 s.; G. Giachini, I "Pensieri per l'organo" di G. M. C., in Nuova Riv. musicale ital., X (1976), 2 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Schütz, 1656-1672: an annotated translation, Ann Arbor 1990, ad ind.; K. Beißwenger, Johann Sebastian Bachs Notenbibliothek, Kassel 1992, ad ind.; W. Steude, Anmerkungen zu David Elias Heidenreich, Erdmann Neumeister und den beiden Haupttypen der ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] through the ages,London 1961, p. 240; W. H. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen (Gesamtausgabe),II,(1777-1779),Kassel 1962, p. 362; The British Union-Catalogue of early music Printed before the year 1801, a c. di E. B. Schnapper, I ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] , Wien 1961, pp. 174, 183 s.; Mozart Briefe und Aufzeichnungen..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel-Basel-Paris-London-New York 1963, p. 106; A. Einstein, Gluck, a cura di E. Blom, London 1964, pp. 36 s., 48, 50, 219 ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] , a cura di A. Cavicchi, Brescia 1965, p. 8 e n.; C. Sartori, Viola, della, in Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, Kassel 1966, col. 1689; G. F. Malipiero, Il filo d'Arianna, Torino 1966, p. 83; F. Abbiati, Storia della musica, Milano 1967, I ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...