Uomo politico bulgaro (Zagoritsàni, Kastorìa, 1856 - Sofia 1924), di origine macedone, studiò in Russia, ove subì l'influenza di N. G. Černyševskij e del socialismo di F. Lassalle. Tornato in patria si [...] dedicò all'attività politica, fondando il Partito socialdemocratico bulgaro (1891). Dopo la scissione di quest'ultimo (1903), guidò la sua frazione di sinistra che nel 1919 diede vita al Partito comunista ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (S. Nicola), se non in relazione ad alcuni particolari, come gli oggetti offerti in dono (descritti, per esempio, a Kastoria e a Platsa). Appare di particolare interesse, in alcuni degli esempi citati a proposito di questa seconda narrazione, la ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] però, dopo alterne vicende, l'armata normanna ‒ col Guiscardo, Sichelgaita e Boemondo ‒ entrava a Durazzo e dilagava verso Kastoria.
Le rivolte in Puglia costringevano però il Guiscardo a rientrare in Italia, seguito subito dopo da Boemondo. Quest ...
Leggi Tutto