Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] della regione sud-orientale con il nome di Biafra. Nel separatismo del Biafra si fecero sentire, come in quello del Katanga alcuni anni prima, pressioni e interferenze dall’esterno, ma l’avventura degli Igbo era anzitutto il prodotto della difficile ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] della regione sud-orientale con il nome di Biafra. Nel separatismo del Biafra si fecero sentire, come in quello del Katanga alcuni anni prima, pressioni e interferenze dall’esterno, ma l’avventura degli Igbo era anzitutto il prodotto della difficile ...
Leggi Tutto
Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese.
Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) e la costa atlantica. ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando [...] quindi il Kenya (1884). Viaggiò poi nel bacino del Niger (1885), nel Grande Atlante. In una ultima spedizione cercò invano di penetrare nel territorio del Katanga. Pubblicò varie relazioni di viaggio, tra le quali Through Masai land (1884). ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] tratti di preferenza da paesi africani - estendevano la loro occupazione a tutto il C. ed entravano anche nel Katanga, lasciando però impregiudicata la controversia fra Léopoldville ed Élisabethville. Portata dinanzi alle N.U., la questione congolese ...
Leggi Tutto
nyamwezi
Insieme di piccole entità politiche situate nell’od. Tanzania centroccidentale. Formatesi già a partire dal 17° sec., nel 19° furono importanti intermediari nel commercio su lunga distanza tra [...] proprio controllo sui traffici mercantili. Il commercio verso O con il Kazembe favorì invece a metà del 19° sec. la penetrazione nell’od. Katanga di comunità N. note come yeke. Negli anni Sessanta formarono un proprio regno sotto la guida di Msiri. ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] -Luba che ebbe una parte di primo piano nella storia dell’intera regione; attaccato poi a E dal re Nyamwesi del Katanga, invaso e conquistato da O dai Tshioko (1855-98), passò quindi sotto dominazione belga. Per quanto identificati da un unico nome ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la tensione nel paese fin dalla tentata secessione del Katanga nel 1960, si è sovrapposto con gli interessi dei diversi attori regionali e internazionali per l’accesso alle ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la tensione nel paese fin dalla tentata secessione del Katanga nel 1960, si è sovrapposto con gli interessi dei diversi attori per l’accesso alle ingenti risorse del paese ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] fra Nord e Sud, evidente all’interno del gruppo dirigente nazionale. Filoccidentale e sostenitore della secessione del Katanga, Youlou fu costretto a dimettersi da manifestazioni popolari nell’agosto 1963. Gli succedette Alphonse Massemba-Debat, che ...
Leggi Tutto
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
schoepite
〈skupìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista belga A. Schoep (20° sec.)]. – Minerale rombico, ossido idrato di uranio presente in cristalli di color giallo vivo, prodotto di alterazione della uraninite, in giacimenti del Katanga e...