• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Teatro [5]
Musica [2]
Temi generali [2]
Teatro nella storia [1]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Forme e generi [1]
Geografia [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

kathakali

Enciclopedia on line

Forma di teatro-danza indiana, originaria (17° sec.) dello Stato merid. del Kerala. È una combinazione di canto, recitazione, mimo, danza, musica e attinge, per i soggetti, ai grandi cicli epici indiani (Ramayana e Mahabharata). Il k. è interpretato soltanto da uomini; grande importanza è attribuita al trucco e ai costumi, molto complessi e connotati da un profondo significato simbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: KERALA – MIMO

Tremblay, Larry

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tremblay, Larry Tremblay, Larry. – Drammaturgo, scrittore, poeta e regista canadese (n. Chicoutimi 1954). Autore prolifico, conosciuto e tradotto in molte lingue, ha scritto opere di genere diverso; [...] e sociale, ha mantenuto una leggerezza di stile muovendosi sul confine tra l’onirico e il fantastico spesso influenzato dal Kathakali, un’elaborata danza indiana di cui è conoscitore. Dopo essersi formato in arte drammatica all’università di Montreal ... Leggi Tutto

maschera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maschera Mirella Schino Un volto finto Una maschera è un volto finto. Può essere costruita in modo da coprire tutta la testa o l’intero viso o solo la sua parte superiore. Una maschera, ovvero un volto [...] in quasi tutti i teatri-danza asiatici. Talvolta in alcuni generi teatrali orientali – per esempio il kabuki giapponese, il kathakali indiano, l’opera di Pechino in Cina – gli attori trasformano il proprio volto non attraverso una vera maschera ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

BARBA, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso [...] le espressioni culturali locali nel Salento e nella Barbagia. Tra gli scritti di B.: Alla ricerca del teatro perduto, 1965; The Kathakali Theatre, in Tulane Drama Review, t. 36, vol. 11,4. Numerosi suoi interventi sono raccolti in Ex périences, 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: ODIN TEATRET – DANIMARCA – KATHAKALI – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] diventati professionisti di forme classiche di t.-danza dell'India. Il loro modo di essere extraterritoriali consiste nel danzare Kathakali o danza Orissi nei t. indiani, nello sconfiggere, insomma, il fascino dell'esotico. Di Ravenna Teatro si è già ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] , è un poeta assai popolare del sec. 16°, e altrettanto popolari sono le due forme di arte drammatica, la Kathākali e il Tuḷḷal, che si svilupparono nei secoli immediatamente successivi. Fra i poeti moderni meritano di essere ricordati Kumāran Āśān ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONFERENZA DI BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] da teatro popolare: da quello della commedia dell'arte a quelli, così diversi tra loro, del giapponese kabuki o dell'indiano kathakali. Il pubblico che segue quest'area del teatro europeo d'oggi, che è poi l'area della ricerca più creativa, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] mentre si affermano forme di arte drammatica popolare come il Tuḷḷal (danza accompagnata dalla recitazione di versi spesso satirici) e la Kathakaḷi. Nel periodo che va dalla fine del 19° sec. alla prima metà del 20° sec. si possono segnalare K. Āśān ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] venire tastate. Importante è poi il ruolo della m. nelle varie forme di danza e teatro-danza (Bhārata Nāṭyam, Kaṭhakalī, Kathak, Oḍissī) accompagnate da complessi formati da un cantante, strumenti melodici e percussioni di tamburi e cimbali. Diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali