Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] a fissare i diversi caratteri dei personaggi femminili di The women (1939; Donne) e delle raffinatissime mises di KatharineHepburn in Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia). Accurata fu la ricerca storica sulla quale si basò nel disegnare ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] sul grande schermo
La trama di Piccole donne vanta diversi adattamenti cinematografici di successo: da ricordare l'interpretazione di KatharineHepburn, diretta da George Cukor nel 1933, e quella di Winona Ryder, diretta da Gillian Armstrong nel 1994 ...
Leggi Tutto
Smith, Zadie
Smith, Zadie. − Scrittrice britannica (n. Londra 1975) di padre inglese e madre giamaicana. Pubblica i suoi primi racconti quando è ancora una studentessa di letteratura inglese alla Cambridge [...] nei ritratti raccolti in Changing my mind: occasional essays (2009; trad. it. 2010) rievoca la grandezza di attrici come KatharineHepburn e Anna Magnani, riflette sulla potenza retorica di Barack Obama e analizza l'opera di maestri della letteratura ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Ordinary people (Gente comune) di Robert Redford, seguito dalle nove nominations e dai tre O. (di cui due ai protagonisti KatharineHepburn e Henry Fonda) di On golden pond (Sul lago dorato) di Mark Rydell; nell'edizione del 1983 Terms of endearment ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Per un pubblico trascinato inesorabilmente e senza volerlo verso un’avventura bellica catastrofica, i volti di Greta Garbo e KatharineHepburn, Spencer Tracy, Myrna Loy e Gary Cooper hanno voluto dire qualcosa che è andato oltre il consumo immediato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di conciliare l'essere e l'apparire. O alla sophisticated comedy, in cui l'emergere del capriccio (la scatenata KatharineHepburn di Bringing up baby, 1938, Susanna, di Howard Hawks) parla del bisogno di bilanciare l'identità individuale e la ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in due film che declinano la parabola sportiva seguendo i medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui KatharineHepburn, che gioca meravigliosamente a golf ma non riesce a fare neppure una buca se qualcuno la guarda, viene aiutata da un ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] alla produzione televisiva: la RKO (un tempo famosa per i suoi film con le coppie Fred Astaire-Ginger Rogers e KatharineHepburn-Cary Grant) abbandonò del tutto la produzione cinematografica, e nel 1966 la Universal divenne la più grande società di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy e KatharineHepburn» (2003, p. 367). Anche il plurilinguismo di Midnight’s children (che inaugura una caratteristica della narrativa postcoloniale ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di lustrini, paillettes, lamé, volpi argentate, il costume più mercuriale e radiante fu creato alla RKO per KatharineHepburn in Christopher Strong (1933; La falena d'argento) di Dorothy Arzner.Altrettanto definitivo nella composizione dell'immagine ...
Leggi Tutto