• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [7]
Asia [6]
Storia [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] compresa fra il delta dell'Indo e Bombay, nella quale il mare s'insinua a isolare il Cutch e a formare la penisola del Kathiawar, fra questo e il golfo di Cambaya, poi negli estuarî del Narbada e del Tapti e nella baia di Bombay. La costa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] in Mesopotamia e nella Persia meridionale, e vi sopravvive, con la sottospecie Felis leo persica Meyer, nella foresta di Gir nel Kathiawar, India NO., dove è protetto. In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931); in Eritrea, nella zona del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] grande civiltà urbana, la cui area di irradiazione viene estendendosi sino nel Panjab e nel Pakistan, dal Belucistan al Kathiawar, e, attraverso il Rajputana, sino alla valle del Gange. I frequenti riscontri ed i constatati sincronismi con le coeve ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] , sia pure in maniera imprecisa, da alcuni ritrovamenti, quali conchiglie marine provenienti dalle coste indiane (probabilmente quella del Kathiawar), in tutta l'area che comprende Medio Oriente, Asia Centrale e valle dell'Indo sin dal V millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] famiglia di casta mercantile, ma da alcune generazioni dedita a servire la dinastia regnante, a Porbandar, nel Kathiawar, un piccolo principato dell’India nord-occidentale, dove la dominazione inglese era solo indiretta, il problema della superiorità ... Leggi Tutto

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] e lo stato di Mysore. I numerosi (151) stati indigeni comprendono il Khairpur (v.), nel Sind; gli stati del Cutch (v.), del Kathiawar (v.), e di Palanpur, nel Gugerat; gli stati delle agenzie di Surat e del Khandesh, Surgana e Jawhar nel Deccan nord ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] Sind, la regione del Makran presso il confine attuale tra Iran e Pakistan, e, a SE, la penisola del Kathiawar in India). Altri insediamenti periferici sono stati rinvenuti, a N, nella piana alluvionale dell'Amu Daryā, presso il confine settentrionale ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e la Baia di Cambay, classica via di penetrazione degli Europei verso l’interno, si sviluppa la tozza penisola di Kathiawar, il cui rilievo tabulare può essere considerato la continuazione dei Monti Satpura. Mentre a nord della linea Tapti-Mahanadi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] erano consumatori e anche produttori (sulla costa dell'Orissa) di ferro e acciaio indiani. L'industria del ferro del Kathiawar disponeva di forni di foggia inusuale: "qualcosa di simile a un forno a riverbero", il cui sviluppo potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] giro di pochi anni, fra il 1569 e il 1585. Molte moschee furono elevate nel Sind, nel Gujarat, nel Kathiawar, mescolando insieme elementi locali e di derivazione persiana: le decorazioni di mattonelle invetriate della zona di Multan, la muratura di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali