• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [9]
Biografie [6]
Geografia [4]
Asia [6]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [3]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [2]

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] inaugurato il complesso idroelettrico sul fiume Kosi (aiuto tecnico indiano) e nel 1967 l'ardita strada di montagna da Kathmandu al confine tibetano (aiuto tecnico cinese). Nel 1965 fu avviata una prima riforma agraria, che fissava un massimale di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – TERRITORIO INDIANO – ANALFABETISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] di promuovere la ricerca archeologica, con l'obiettivo di giungere a una migliore conoscenza della storia antica della valle di Kathmandu (il "Nepal" in senso stretto) e di indagare i siti buddhisti del Tarai, la fascia pianeggiante che confina con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

limbu

Dizionario di Storia (2010)

limbu Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] esterni alla società indù, vengono riconosciuti come guerrieri affini a lepcha, bhotia, magar e gurung. Dalla valle di Kathmandu, dove si erano originariamente insediati, vennero cacciati intorno all’8° sec. da migranti tibetani; raggiunsero la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbu (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO da Loro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi) Antonio Fiori Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] all'ospizio aperto dai cappuccini a Patna e il 6 febbraio all'ospizio di Bathgaon; passò in seguito a quello di Kathmandu, dove dovette rimandare la partenza per imparate le lingue indostana e tibetana, ma anche per il vaiolo imperversante nel Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] evangelizzazione, concentrando i loro sforzi sulle città di Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in Nepal, dove essi in precedenza avevano creato ospizi che servivano da base per i missionari nei loro trasferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 124-125, figg. 51,8,9; 52,11; tavv. XIV, 1; XL,D; XLIV,2; S. B. Deo, Archaeological Investigations in the Nepal Tarai: 1964, Kathmandu 1968, p. 27, tav. VII, a; R. N. Metha, Excavation at Nagara, Baroda 1968, pp. 108-109, fig. 51,7,9; B. N. Chapekar ... Leggi Tutto

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] a rifugiarsi in Nepal agli inizi degli anni Novanta. Tali profughi aspettavano da oltre un decennio un accordo tra Thimphu e Kathmandu per poter rimpatriare; ma i progressi compiuti in merito all'inizio del Duemila non ebbero seguito, a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PENA DI MORTE – NUOVA DELHI – KATHMANDU – BUDDHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIBET Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] , Tibet, Milano 1981; G. Corna Pellegrini, L'Asia meridionale e orientale, 2 voll., Torino 1983; Mandala Maps, Latest map of Kathmandu to Tibet, 1:1.000.000, Katmandu 1987; A. Hussey, The landscape of Lhasa, in Focus. Special China issue, 42 (1992 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PENISOLA INDOCINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ATTIVITÀ CONCIARIA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MONZINO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Guido Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] fine la spedizione vide la partecipazione di 54 militari e 11 civili. Nove C-130 della 46a Aerobrigata trasferirono a Kathmandu in Nepal oltre 100 tonnellate di materiale, inclusi due elicotteri. La carovana che percorse la valle del Khumbu verso l ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MAR GLACIALE ARTICO – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] francese a Chanderi (Madhya Pradesh): una iniziativa che trova precedenti e riscontri nel lavoro di studiosi tedeschi a Kathmandu, nonché nello stesso progetto di Vijayanagara. Per il resto, si può certamente dire che la massima attenzione viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali